news & eventi
Venerdì 29 settembre inaugurazione Abitare a Ravenna e Pregare a Ravenna
Il Classis Ravenna - Museo della Città e del Territorio si arricchisce di due nuove sezioni permanenti, dove protagonista assoluta sarà l’arte del mosaico. Mancano ormai pochi giorni a venerdì 29 settembre, quando, alle ore 18, si apriranno le porte di Abitare a...
UNA NOTTE AL MUSEO CLASSIS 2023
Vi aspettiamo venerdì 1 settembre alle ore 21 al Museo Classis Ravenna per trascorrere assieme la prima fantastica notte al museo.Siete pronti a trascorrere un’intera notte al museo per risolvere un misterioso caso?Un’esperienza straordinaria rivolta a bambini e...
QUALUNQUE MELODIA PIÙ DOLCE SUONA: BILANCIO POSITIVO PER I CONCERTI AL MUSEO CLASSIS
15 concerti, 70 musicisti e oltre 70 brani proposti sono solo alcuni dei numeri di Qualunque melodia più dolce suona, rassegna organizzata da Ravenna Festival in collaborazione con Fondazione RavennAntica che, iniziata il 1 giugno, si è conclusa ieri, venerdì 28...
Venerdì 29 settembre inaugurazione nuove sezioni Museo Classis Ravenna
Venerdì 29 settembre il Museo Classis Ravenna inaugura due nuove sezioni espositive: “Abitare a Ravenna” e “Pregare a Ravenna”. Questi nuovi approfondimenti, attraverso la magnificenza dei mosaici esposti, esplorano due aspetti cruciali della storia della città e del...
Cre – Estate al Museo 2023: al Tamo e al Classis si raccontano gli strumenti musicali
Dopo la felice collaborazione intrapresa tra la Fondazione RavennAntica, la Young Musicians European Orchestra e il Comune di Ravenna nell’ambito delle attività rivolte ai più piccoli, tra luglio e settembre, all’interno della programmazione dei Cre, Centri Ricreativi...
Mosaico di Notte: un programma sempre più ricco!
Torna anche quest’estate la rassegna di visite guidate Mosaico di Notte arricchita di nuove proposte anche in orario diurno, in italiano e in inglese, promossa dal Comune di Ravenna, realizzata grazie alla preziosa collaborazione con l’Opera di Religione della Diocesi...
Eventi estivi a MDT 2023
Come di consueto, da giugno a settembre, presso MDT - Museo Didattico del Territorio di San Pietro in Campiano (RA), tornano gli Eventi estivi al Museo organizzati da RavennAntica in collaborazione con il Comitato Cittadino di San Pietro in Campiano, rivolti sia ai...
21 giugno: la Festa della Musica invade la città
In occasione della Festa della Musica, promossa a livello nazionale dal Mic - Ministero della Cultura e dalla SIAE – Società Italiana Autori Editori, mercoledì 21 giugno RavennAntica ospiterà alcune tappe dell’itinerario musicale che si snoda lungo i giardini pubblici...
I siti di RavennAntica aperti anche agli amici a quattro zampe
La Fondazione RavennAntica apre le porte dei propri siti museali agli animali domestici. "Con i colleghi e le colleghe eravamo al lavoro da tempo per redigere un regolamento per l'accesso dei cani nei musei, in considerazione della vocazione stessa dei musei, luoghi...
QUALUNQUE MELODIA PIÙ DOLCE SUONA: i concerti al Museo Classis
La Fondazione RavennAntica è lieta di presentare la rassegna organizzata in collaborazione con il Ravenna Festival Qualunque melodia più dolce suona - Concerti, patrimoni e narrazioni, quindici appuntamenti che, dall’1 giugno al 28 luglio intrecciano musica e...
Riapertura Classis Ravenna e siti museali
Oggi, martedì 23 maggio 2023, il Classis Ravenna riapre le porte al pubblico con il consueto orario: tutti i giorni 10.00 - 17.00. Il Museo riprende quindi la propria attività ordinaria, anche se qualcosa, dalla scorsa settimana, è inevitabilmente cambiato. "Nella...
Orari siti museali di lunedì 22 maggio
Si segnala che oggi, lunedì 22 maggio 2023, i seguenti siti museali saranno aperti regolarmente: la Domus dei Tappeti di Pietra, il Museo Tamo Mosaico, la Tomba di Dante e il Quadrarco di Braccioforte. Al fine di completare la sistemazione e il riallestimento degli...
Aperte le iscrizioni per i centri estivi “ESTATE AL MUSEO 2023”
Tutte le settimane, dal lunedì al venerdì, dal 12 giugno all’8 settembre, il Museo Tamo Mosaico e il Museo Classis Ravenna, propongono attività estive ludiche, divertenti ed educative per avvicinare i bambini alle tecniche artistiche, alla storia, all’archeologia e al...
Parco Archeologico di Classe: Pasqua e Pasquetta tra arte e natura
La Fondazione RavennAntica è pronta ad accogliere i visitatori e i turisti che il 9 e 10 aprile sceglieranno Ravenna come meta per le proprie vacanze o gite fuori porta. Nell’ambito del circuito del Parco Archeologico di Classe, oltre alla Basilica di Sant’Apollinare...
Dal 24 al 26 marzo RavennAntica a tourismA insieme a Visit Romagna
Com’è ormai tradizione, anche quest’anno RavennAntica parteciperà alla manifestazione tourismA, Salone Archeologia e Turismo culturale di Firenze, in programma dal 24 al 26 marzo. Il Salone è un momento di esposizione, divulgazione e confronto di tutte le iniziative...
8 marzo al Classis Ravenna: la fortuna è donna?
In occasione della Festa della Donna, mercoledì 8 marzo ingresso ridotto per tutte le donne al Museo Classis.Inoltre, alle ore 16, RavennAntica propone la conversazione “… tutto l’oro ch’è sotto la luna”: la fortuna è donna?Protagoniste Letizia Lodi, Direttrice del...
Dal 1° marzo: riapertura siti museali e nuovo percorso integrato dell’area dantesca
La Fondazione RavennAntica si prepara a completare l’apertura del sistema complessivo di siti e musei con un nuovo strumento di promozione. Infatti tra i tanti progetti di valorizzazione del lascito dantesco realizzati in occasione del VII centenario, vi è anche la...
Lòm a Mȇrz al Museo 2023
La Fondazione RavennAntica partecipa alla manifestazione Lòm a Mȇrz, in programma venerdì 3 marzo presso MDT – Museo Didattico del Territorio, via del Sale 88 - San Pietro in Campiano, Ravenna. Il programma della giornata prevede: ore 17.00 I frutti della terra....
RavennAntica for kids 2023
Dall’11 febbraio, e per tutti i sabati fino al 1° aprile, torna RavennAntica for Kids, la rassegna dedicata ai bambini dai 5 agli 11 anni a cura della sezione didattica di RavennAntica. Gli appuntamenti, suddivisi tra Casa Dante e il Museo Classis Ravenna, propongono...
Al via il cantiere del Museo Classis Ravenna
Mercoledì 25 gennaio, ha preso avvio il cantiere per la realizzazione delle due nuove sezioni del Museo Classis, “Abitare a Ravenna” e “Pregare a Ravenna”. In questa prima fase dei lavori, non compatibile con la fruizione pubblica, per consentirne l’ottimale...
RavennAntica: lavori di manutenzione e orari siti
Come di consueto, per il periodo invernale la Fondazione RavennAntica ha in programma all’interno dei propri siti museali i lavori di manutenzione, ordinaria e straordinaria, in modo da arrivare al periodo primaverile presentando i luoghi della cultura nella loro...
Il tesoretto di Classe in esposizione a Napoli
Il tesoretto di Classe, databile tra la fine del VI e gli inizi del VII secolo d. C., composto da un piatto e sette cucchiai d’argento con tracce di doratura, di cui uno recante il monogramma di Re Teodorico, andrà in esposizione al Museo Archeologico Nazionale di...
È Francesca Masi la nuova direttrice di RavennAntica
Francesca Masi, nuova direttrice della Fondazione RavennAntica (Foto © Archivio Comune di Ravenna, Marco Parollo)Il Consiglio di Amministrazione di RavennAntica, ha deliberato all’unanimità di affidare il ruolo di nuovo direttore della Fondazione RavennAntica alla...
A Natale regala cultura!
Se siete alla ricerca di un dono originale per le vostre famiglie o i vostri amici, vi segnaliamo il nostro Buono Regalo, che consentirà ai vostri cari di vivere un’esperienza unica alla scoperta del patrimonio culturale di Ravenna e Classe!Regalarlo è semplice: vai...
RavennAntica for Kids a Casa Dante – Speciale Natale 2022
Pronti a vivere un prodigioso Natale?Dal 3 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023, alle ore 15.30, presso Casa Dante (Via G. Da Polenta, 4 – RA), sono in programma cinque laboratori creativi dedicati al mosaico e alla grafica rivolti ai bambini dai 5 agli 11 anni....
Incontro pubblico Un Patto per la lettura
Sabato 19 novembre, alle ore 15, presso il Punto lettura di Classe, situato all’ingresso del Museo Classis, in via Classense 29, si terrà l’incontro pubblico Un Patto per la lettura. Saranno presenti Federica Moschini, assessora al Decentramento del Comune di Ravenna,...
L’autunno de I MalfAttori 2022
Nel mese di novembre torna il ciclo di incontri de I MalfAttori al Mercato Coperto, con interessanti ed originali argomenti, storie e personaggi da approfondire. Primo appuntamento mercoledì 16 novembre, alle ore 18, con “Abitare a Ravenna” e “Pregare a Ravenna”: due...
RavennAntica for Kids Speciale Natale 2022
Con l’avvicinarsi del periodo natalizio la sezione didattica di RavennAntica propone una nuova rassegna di appuntamenti dedicati ai più piccoli per aspettare il Natale insieme.Si tratta di RavennAntica for Kids Natale 2022, che dal 26 novembre al 17 dicembre, alle ore...
Le proposte didattiche di RavennAntica 2022
Da diversi anni la Fondazione RavennAntica mette in campo nuove proposte didattiche volte ad avvicinare gli alunni al patrimonio archeologico, artistico e storico della città attraverso un ricchissimo catalogo rivolto alle scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria...
PRODIGY KID: laboratori didattici per Genitori&Bambini al Mar
In occasione della mostra Prodigy Kid di Francesco Cavaliere e Leonardo Pivi - presentata al MAR nell’ambito della VII edizione 2022 della Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna, dal 22 ottobre al 7 gennaio 2023, è in programma l’iniziativa Genitori&Bambini....
Dal 30 settembre al 2 ottobre RavennAntica a tourismA insieme a Visit Romagna
Com’è ormai tradizione, anche quest’anno RavennAntica parteciperà alla manifestazione tourismA, Salone Archeologia e Turismo culturale di Firenze, in programma dal 30 settembre al 2 ottobre. Il Salone è un momento di esposizione, divulgazione e confronto di tutte le...
Festival della Storia: oltre 3.000 presenze in 2 giorni
Il Festival della Storia, che nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 settembre ha visto la partecipazione di oltre 3.000 visitatori paganti, è stato una vera e propria festa collettiva.Il coinvolgimento della cittadinanza, e non solo, è iniziato a partire da...
Proroga bando di selezione per incarico di Direttore
FONDAZIONE PARCO ARCHEOLOGICO DI CLASSEESTRATTO DI AVVISOIL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE PARCO ARCHEOLOGICO DI CLASSErende noto che si intende provvedere al conferimento dell’incarico di DIRETTORE, mediante assunzione con contratto a tempo determinato. L’assunzione...
RHM Festival della Storia: le ultime novità
Viste le numerose richieste pervenute online, si segnala che è possibile acquistare i biglietti di Ravenna Historia Mundi. Festival della Storia. Verso Teodorico 1500° 526 – 2026 d. C. anche presso le biglietterie del Museo Classis Ravenna (aperto tutti i giorni dalle...
Ravenna Historia Mundi: la storia si racconta, si guarda, si sperimenta
Dal 9 all’11 settembre è in programma Ravenna Historia Mundi. Festival della Storia. Verso Teodorico 1500° 526 – 2026 d. C.L’iniziativa, che guarda alle celebrazioni teodoriciane del 2026 per i 1500 anni dalla morte del re degli Ostrogoti, offre un’occasione unica per...
RAVENNA HISTORIA MUNDI: aperte le prevendite
Da oggi, martedì 26 luglio, sono aperte le prevendite di Ravenna Historia Mundi Festival della Storia. Verso Teodorico 1500° 526 – 2026 d.C. in programma dal 9 all’11 settembre, rivolto sia agli appassionati di arte e cultura che ai turisti e agli abitanti del...
Classis Card 2022-2023: tutti i benefit!
Grazie ad una convenzione definita tra il Comitato Cittadino di Classe e la Fondazione RavennAntica, acquistando o rinnovando la CLASSIS CARD tutti i cittadini residenti a Classe, Ponte Nuovo, Madonna dell’Albero e Porto Fuori possono entrare gratuitamente al Museo...
Gusto con Classe all’Antico Porto
Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 maggio, alle ore 17.30, presso l’Antico Porto di Classe si svolge Gusto con Classe, che prevede visite guidate al sito archeologico arricchite dalla degustazione di piatti tratti dalle ricette degli antichi romani. Questa iniziativa...
Tornano i Centri Ricreativi Estivi di RavennAntica – Estate al Museo 2022
Anche questa estate tornano i CRE - Centri Ricreativi Estivi organizzati da Fondazione RavennAntica. Tutte le settimane, dal lunedì al venerdì, il Museo Tamo Mosaico (dal 6 giugno al 9 settembre) e il Museo Classis Ravenna (dal 13 giugno al 9 settembre) propongono...
Informazioni per una visita in sicurezza
Nuove norme di accesso dal 1° maggio 2022 A decorrere dal 1° maggio 2022 decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie. In ossequio alle indicazioni del Ministero della Salute e del Ministero della Cultura, la Direzione ne...
A spasso con Dante 2022 – Tenere altro viaggio
Dante raccontato ai più piccoli: laboratori creativi presso Casa Dante Da sabato 23 aprile nuovi appuntamenti della rassegna A spasso con Dante 2022 – Tenere altro viaggio, realizzati dalla Fondazione RavennAntica in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del...
I MALFATTORI DI PRIMAVERA 2022
Reduci dal grande successo dell’edizione autunnale, a partire da giovedì 7 aprile, alle ore 17.30, torna il ciclo di incontri de I MalfAttori al Mercato Coperto, con nuovi argomenti, storie e incontri. Giovedì 7 aprile Piergiorgio Carloni apre il ciclo con una...
Le riaperture primaverili di RavennAntica
Da sabato 19 marzo i siti museali gestiti dalla Fondazione RavennAntica spalancano le proprie porte al pubblico, proponendo una serie di iniziative per grandi e piccini. Al Museo Tamo Mosaico, aperto dal lunedì al venerdì 10.00 - 17.00, sabato e domenica 14.00 -...
RavennAntica for kids 2022
A partire da sabato 19 marzo tornano gli appuntamenti a cura della sezione didattica di RavennAntica. La rassegna, dedicata ai bambini tra i 5 e gli 11 anni, propone laboratori creativi che spaziano dal mosaico all’argilla, dalle decorazioni pasquali alla...
RavennAntica riparte dalla Domus dei Tappeti di Pietra
Sabato 26 febbraio la Domus dei Tappeti di Pietra riaprirà le porte al pubblico: nei fine settimana (sabato e domenica, 10.00 – 18.00) fino al 6 marzo e con orario ordinario, ossia dal lunedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.30, a partire da venerdì 11...
Progetto europeo WaVE
Nell’ambito del progetto europeo WaVE, finanziato dal programma Interreg Europe, il Servizio Turismo del Comune di Ravenna ha realizzato un’azione pilota per testare una nuova modalità di promozione e fruizione del territorio e delle sue ricchezze attraverso un...
Nuove modalità di accesso ai monumenti
In ottemperanza al DL del 24/12/2021 n.221, a partire da lunedì 10 gennaio 2022 l'accesso ai monumenti gestiti dalla Fondazione RavennAntica sarà consentito solo ai possessori di Green Pass rafforzato.L'accesso, quindi, non sarà più consentito ai visitatori con...
RavennAntica: mostre e orari di dei siti museali durante le festività
Durante il periodo natalizio, e fino all’Epifania, i siti gestiti dalla Fondazione RavennAntica osserveranno i seguenti orari di apertura: CLASSIS RAVENNA. MUSEO DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIOVia Classense 29, Classe (Ravenna). Tel. 0544 473717. Sito webDal martedì al...
Premio Francovich 2021: il Museo Classis Ravenna premiato a Firenze
Sabato scorso (18 dicembre) nell’ambito della settima edizione di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale (svoltosi al Palacongressi di Firenze) si è tenuta l’assegnazione del Premio “Francovich” 2021, il prestigioso riconoscimento che la SAMI...
Musei: aperture straordinarie per il ponte dell’Immacolata 2021
In occasione della Festa dell’Immacolata, si segnalano le seguenti aperture straordinarie: Domus dei Tappeti di Pietra 6 - 8 dicembre 10.00 - 18.007 dicembre 10.00 - 17.00 Considerata uno dei più importanti siti archeologici italiani scoperti negli ultimi decenni, la...
A NATALE REGALA ARTE E CULTURA!
Il Natale si avvicina! Regala ai tuoi cari e ai tuoi amici un'esperienza unica alla scoperta del patrimonio culturale di Ravenna e Classe con il nostro Buono Regalo! Grazie a questa opportunità è possibile ammirare la Domus dei Tappeti di Pietra, il Museo Tamo...
Punto lettura di Classe: orari di apertura
Questo pomeriggio, sabato 20 novembre, è stato inaugurato il Punto lettura di Classe, situato all'ingresso del percorso che conduce al museo Classis Ravenna. Erano presenti Fabio Sbaraglia, assessore alla Cultura del Comune di Ravenna, Giuseppe Sassatelli, presidente...
Inaugurazione Punto lettura Classe
Sabato 20 novembre, alle ore 15, presso la sala conferenze del Museo Classis Ravenna, verrà inaugurato il Punto lettura di Classe. Saranno presenti Fabio Sbaraglia, assessore alla Cultura del Comune di Ravenna, Giuseppe Sassatelli, presidente Fondazione RavennAntica,...
Classis for kids: tutti i nuovi appuntamenti dell’autunno 2021
Da sabato 13 novembre a sabato 18 dicembre 2021, presso il Museo Classis Ravenna la sezione didattica di RavennAntica presenta la nuova rassegna di eventi Classis for Kids, che comprende laboratori a tema storico archeologico e laboratori creativi a tema natalizio. Le...
MOSY E IL MOSAICO MISTERIOSO: quando la didattica museale incontra il digitale
Venerdì 5 novembre, ore 10, presso il Museo Classis Ravenna, viene presentato il progetto “Mosy e il mosaico misterioso. Una magica avventura nella storia di Ravenna”.Saranno presenti il Presidente e Direttore di RavennAntica, rispettivamente Giuseppe Sassatelli e...
Il GiovinBacco 2021 coinvolge anche il Classis Ravenna
In occasione della 19ᴬ edizione di GiovinBacco in Piazza 2021, in programma a Ravenna dal 29 al 31 ottobre, per chi vuole associare i piaceri del vino e della tavola al godimento della cultura è stato studiato il Carnet Cultura che prevede per chi acquista le...
A spasso con Dante 2021
DANTE raccontato ai più piccoli: laboratori creativi Sulla scia dell’ampia adesione dello scorso anno, dal 16 ottobre e per i successivi sabati fino a fine mese, la sezione didattica di RavennAntica ripropone, presso il Museo Tamo Mosaico, alle ore 16.30, la...
MalfAttori: dal 6 ottobre nuovo ciclo di incontri al Mercato Coperto
Dopo una pausa forzata dovuta alla pandemia, i MalfAttori tornano, come ogni autunno, con i loro incontri che quest’anno si terranno ogni 15 giorni a partire da mercoledì 6 ottobre, accompagnandoci fino al mese di dicembre. La novità di questa edizione è data dal...
Salvatore Settis in visita al Classis Ravenna
Nel pomeriggio di ieri, giovedì 23 settembre, il celebre archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis, accompagnato dal presidente di RavennAntica Giuseppe Sassatelli, dall’architetto allestitore del museo Andrea Mandara e dal conservatore del museo Fabrizio...
Museo Classis Ravenna: prorogata la mostra Classe e Ravenna al tempo di Dante
L’esposizione Classe e Ravenna al tempo di Dante, promossa da RavennAntica - Fondazione Parco Archeologico di Classe, Comune di Ravenna - Assessorato alla Cultura e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì - Cesena e Rimini,...
Mosy è arrivato a Ravenna!
Mosy e il mosaico misterioso. Una magica avventura nella storia di Ravenna Un’esperienza di visita interattiva ed immersiva che si svolge in tre luoghi unici: il Museo Classis Ravenna, l’Antico Porto di Classe e la Domus dei Tappeti di Pietra. Il viaggio alla scoperta...
Il Museo Classis Ravenna si aggiudica il Premio Francovich 2021
La Fondazione RavennAntica annuncia con orgoglio che il Museo Classis Ravenna ha vinto il prestigioso Premio Francovich 2021, conferito dalla Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei propri Soci e...
Le Proposte per le scuole 2021/2022
I Servizi Educativi di RavennAntica sono nati nel 2004 e guidano le scuole alla scoperta del ricco patrimonio archeologico, artistico e storico gestito dalla Fondazione Parco Archeologico di Classe – RavennAntica.Proponiamo un ricco catalogo di attività, consolidato...
Coming soon: dal 16 settembre Mosy arriva a Ravenna!
Mosy e il mosaico misterioso. Una magica avventura nella storia di Ravenna: esperienza di visita interattiva ed immersiva all’interno del Museo Classis Ravenna, dell’Antico Porto di Classe e della Domus dei Tappeti di Pietra, in compagnia di Mosy, robottino...
Premio Francovich 2021: il Museo Classis Ravenna tra i candidati
Dopo la vittoria ottenuta nel 2017, che ha visto il Premio Riccardo Francovich assegnato alla Domus dei Tappeti di Pietra, quest’anno RavennAntica tenta il bis con il Museo Classis Ravenna, inserito nella rosa dei candidati dell’edizione 2021. Questo riconoscimento,...
Classe al Chiaro di Luna: ultima settimana di eventi
Dopo quasi due mesi di eventi, eccoci giunti al termine della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna, organizzata da RavennAntica in collaborazione con le più importanti realtà culturali della città. Giovedì 26 agosto alle ore 21, all’Antico Porto di Classe va in...
Classe al Chiaro di Luna: gli eventi dal 18 al 24 agosto
Ecco tutti gli appuntamenti settimanali della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna, organizzata da RavennAntica in collaborazione con le più importanti realtà culturali della città. Mercoledì 18 agosto, alle ore 21, nell’ambito della rassegna Classe al Chiaro di...
Classe al Chiaro di Luna: gli eventi dal 12 al 18 agosto
Ecco tutti gli appuntamenti settimanali della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna, organizzata da RavennAntica in collaborazione con le più importanti realtà culturali della città. I grandi tributi alla storia della musica italiana della rassegna Classe al Chiaro...
Regole di accesso ai musei e alla rassegna CCL 2021 dal 6 agosto
· A seguito del nuovo decreto in vigore dal 23 luglio 2021 (dl 105/2021), a partire dal 06 agosto e fino al 31 dicembre 2021, indipendentemente dai colori delle Regioni, sarà permesso l'accesso ai musei, mostre e altri istituti della cultura gestiti dalla Fondazione...
Classe al Chiaro di Luna: gli eventi dal 4 al 10 agosto
Di seguito i nuovi appuntamenti settimanali della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna, organizzata da RavennAntica in collaborazione con le più importanti realtà culturali della città. Si segnala che dal 6 Agosto 2021, per tutti gli eventi della rassegna Classe...
Classe al Chiaro di Luna: gli eventi dal 28 luglio al 3 agosto
Di seguito tutti gli appuntamenti della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna, organizzata da RavennAntica in collaborazione con le più importanti realtà culturali della città. Mercoledì 28 luglio, alle ore 21, presso l’area verde del Museo Classis Ravenna concerto...
Classe al Chiaro di Luna: gli eventi dal 21 al 27 luglio
Nuova settimana di eventi della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna, organizzata da RavennAntica in collaborazione con le più importanti realtà culturali della città. Mercoledì 21 luglio alle ore 21 le serate in musica della rassegna Classe al Chiaro di Luna...
Classe al Chiaro di Luna: gli eventi dal 14 al 20 luglio
Di seguito tutti gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna, organizzata da RavennAntica in collaborazione con le più importanti realtà culturali della città. Mercoledì 14 luglio, alle ore 21 presso il Museo Classis Ravenna, la...
Classe al Chiaro di Luna: gli appuntamenti dal 7 al 13 luglio
Ecco i prossimi appuntamenti della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna, organizzata da RavennAntica in collaborazione con le più importanti realtà culturali della città. Mercoledì 7 luglio, alle ore 21, ultimo appuntamento a cura di Officina della Musica con I...
Classis Card 2021: i nuovi benefit
Si segnala che la Classis Card, rivolta ai residenti a Classe, Ponte Nuovo, Madonna dell’Albero e Porto Fuori che consente di entrare gratuitamente al Museo Classis Ravenna, all’Antico Porto di Classe e alla Domus dei Tappeti di Pietra per tutto l’arco dell’anno, ha...
Estate al Museo: approfondimenti musicali al Tamo e al Classis
Proseguono, fino al 10 settembre, i Cre, Centri Ricreativi Estivi organizzati da Fondazione RavennAntica presso il Museo Tamo Mosaico, il Museo Classis Ravenna e MdT, Museo Didattico di San Pietro in Campiano, aperti ai bambini dai 6 agli 11 anni. Dopo la felice...
Classe al Chiaro di Luna: gli appuntamenti della prima settimana
Dopo l’inaugurazione, che ha visto il sold out per il primo appuntamento di Dante Vivo con Ivano Marescotti, la rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna entra nel vivo: di seguito gli appuntamenti fino al 6 luglio presso l’Antico Porto di Classe. Sabato 3 luglio, alle...
Al via Estate al Museo! Aperte le iscrizioni per i Centri ricreativi di RavennAntica
Da lunedì 14 giugno a venerdì 10 settembre 2021 tornano i Cre, Centri Ricreativi Estivi organizzati da Fondazione RavennAntica.Con una importante novità: gli appuntamenti dell’Estate al Museo 2021 coinvolgono ben tre sedi, ossia il Museo Tamo Mosaico, il Museo Classis...
Al via le prevendite della rassegna Classe al Chiaro di Luna
Lunedì 14 giugno aprono le prevendite per gli spettacoli della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna, con ben 45 eventi che spaziano dalla musica al teatro comico, dall’interpretazione teatrale dei Canti della Divina Commedia agli spettacoli per famiglie,...
Classe al Chiaro di Luna 2021 guarda a Dante
Dopo il successo di pubblico decretato nel 2020 da quasi 10.000 spettatori, torna, in veste rinnovata e con una nuova formula, la rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna 2021. Per due mesi il Parco Archeologico di Classe si animerà con 45 eventi (lo scorso anno erano...
Inaugurazione “Classe e Ravenna al tempo di Dante”
Guarda il video dell'inaugurazione!
Classe e Ravenna al tempo di Dante
Venerdì 28 maggio, alle ore 18.30, presso il Museo Classis, RavennAntica inaugura in modalità online una nuova esposizione, intitolata “Classe e Ravenna al tempo di Dante”, a cura di Giuseppe Sassatelli, Enrico Cirelli, Fabrizio Corbara e Giovanna Montevecchi....
Fruizione mostre e musei
Si segnala che, a seguito del nuovo DPCM del 18 maggio, in zona gialla cade l’obbligo di prenotazione per visitare le mostre e i monumenti cittadini nelle giornate di sabato, domenica e nei festivi infrasettimanali. Resta assicurato il servizio di apertura al pubblico...
Museo Classis: dal 17 maggio orario esteso e, a fine mese, un’esposizione dedicata a Dante
Da lunedì 17 maggio il Museo Classis Ravenna torna al consueto orario di apertura: da lunedì a domenica dalle 10 alle 18.30. Nell’ambito delle iniziative realizzate per le celebrazioni dantesche, si segnala che dal 29 maggio il Classis ospiterà l’esposizione Classe e...
Musei e monumenti di Ravenna: i contatti per le prenotazioni
I monumenti statali e comunali, ad eccezione del MAR, aperto al pubblico da oggi, martedì 27 aprile, tornano ad accogliere visitatori e turisti a partire da sabato 1 maggio. Per consentire di fruire in piena sicurezza dei luoghi museali comunali e statali, il DPCM...
Il calendario di riapertura dei siti di RavennAntica
“Salutiamo la riapertura dei luoghi della cultura con grande soddisfazione - riferisce il Presidente di RavennAntica Sassatelli - nella consapevolezza che il fatto racchiude in sè un grande valore simbolico di rinascita e un chiaro messaggio di speranza di ritorno...
Un regalo unico: REGALA ARTE E CULTURA!
In questi tempi così incerti, la cultura ci può aiutare a nutrire mente e spirito. Sorprendi i tuoi cari, regala la possibilità di vivere un’esperienza unica alla scoperta del patrimonio culturale di Ravenna e Classe con il nostro Buono Regalo! Le occasioni sono...
Acquista o rinnova la Classis Card per l’ingresso gratuito tutto l‘anno!
Grazie ad una convenzione definita tra il Comitato Cittadino di Classe e la Fondazione RavennAntica, acquistando o rinnovando la CLASSIS CARD tutti i cittadini residenti a Classe, Ponte Nuovo, Madonna dell’Albero e Porto Fuori possono entrare gratuitamente al Museo...
Il Buono Regalo di RavennAntica
Regala alla tua famiglia e ai tuoi amici la possibilità di vivere un'esperienza unica alla scoperta del patrimonio culturale di Ravenna e Classe con il nostro Buono Regalo! Sostieni il mondo della cultura, a Natale regala cultura!
Tutte le proposte didattiche online di RavennAntica
Le educatrici museali di RavennAnticaI Servizi Educativi di RavennAntica, attivi dal 2004, sono nati con l’obiettivo di accompagnare le scuole alla scoperta del ricco patrimonio archeologico, artistico e storico gestito dalla Fondazione Parco Archeologico di Classe -...
Fondazione RavennAntica
Il Parco Archeologico di Classe e tutte le strutture indicate nei loghi sottostanti sono gestite dalla Fondazione Parco Archeologico di Classe – RavennAntica.
Visita il sito web www.ravennantica.it