+39 0544 473717

informazioni

orari Antico Porto di Classe

orari Museo Classis Ravenna

orari Basilica di Sant’Apollinare in Classe

Biglietteria online

Telefono: +39 320 9539916 – Email: prenotazioni@ravennantica.org

Shop online: acquista i nostri buoni regalo per donare alla famiglia e agli amici un’esperienza unica alla scoperta dello splendido patrimonio artistico di Ravenna e Classe.

Museo Classis Ravenna: Biglietto intero € 7 – Biglietto ridotto € 5

Antico Porto di Classe: Biglietto intero € 5 – Biglietto ridotto € 4 – Agevolato € 2 cittadini europei tra i 18 e i 25 anni – Gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni

Basilica di Sant’Apollinare in Classe: Intero € 5 – Agevolato € 2 cittadini europei tra i 18 e i 25 anni – Gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni

Possibilità di acquistare biglietti cumulativi:

Biglietto cumulativo Parco Archeologico di Classe (Museo Classis Ravenna + Basilica di Sant’Apollinare in Classe + Antico Porto di Classe) € 11

Biglietto cumulativo Museo Classis + Antico Porto € 8

Biglietto cumulativo Museo Classis + Basilica di Sant’Apollinare in Classe € 8

Biglietto cumulativo Antico Porto + Basilica di Sant’Apollinare in Classe € 8

Museo Classis Ravenna
Visite guidate su prenotazione: € 60 fino a 20 persone + 3 € dal 21° in poi (gruppi di massimo 30 persone)

Antico Porto di Classe
Visite guidate su prenotazione (durata circa un’ora): € 60 fino a 20 persone + € 3 dal 21° in poi (gruppi di massimo 30 persone)

Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Visite guidate su prenotazione: € 60 fino a 20 persone + 3 € dal 21° in poi (gruppi di massimo 30 persone)

Per informazioni e prenotazioni: tel. 320-9539916 – prenotazioni@ravennantica.org

Per informazioni e prenotazioni scuole: tel. 0544 36136 (dal lunedì al venerdì 9 – 13) – didattica@ravennantica.org

 

Procedure guide turistiche valide per l’Antico Porto di Classe ed il Museo Classis Ravenna

Guide turistiche con gruppi di visitatori:

  • non vige più l’obbligo della mascherina, per gruppi numerosi se ne consiglia l’utilizzo;
  • rimane l’obbligo di prenotazione;
  • è responsabilità della guida il rispetto delle regole di comportamento all’interno dei siti museali;
  • non vige più l’obbligo dell’uso delle radioguide.

Dove siamo

Il Parco Archeologico di Classe si trova a circa 4 chilometri dal centro storico di Ravenna, in località Ponte Nuovo/Classe.
E’ dotato di parcheggi auto gratuiti di fronte all’ingresso delle strutture che lo compongono: Antico Porto di Classe, Museo Classis e Basilica di Sant’Apollinare in Classe.
Il Parco è accessibile ai disabili.
E’ presente un’area di sosta camper e pullman, nella zona della Basilica di Sant’Apollinare in Classe.

Parco Archeologico di Classe –  Zona Ponte Nuovo – Classe – 48124 – Ravenna – Tel. +39 0544 478100

Nei dintorni dell’Antico Porto è possibile visitare

Mirabilandia

Mirabilandia, il parco divertimenti più grande d’Europa, è situato nella frazione di Savio, a circa 13 chilometri dal Parco Archeologico di Classe.

Il parco, immerso nel verde, è caratterizzato da numerose attrazioni, meccaniche e acquatiche, in costante implementazione.

Si spazia dalle montagne russe alla ruota panoramica, dagli spettacoli di animazione alle attrazioni classiche, il tutto rivolto sia ai bambini che ai grandi.

Tantissime le aree tematiche tra cui Ducati World, la novità del 2019, dedicata a tutta la famiglia, che si fonde con lo stile inconfondibile del racing, Ducati, per regalare emozioni straordinarie.

Mirabilandia Beach, invece, propone un vero e proprio parco acquatico.

Orari:
da inizio Aprile fino a metà Settembre, tutti i giorni;
da metà settembre fino a fine ottobre: durante i week end.

Per maggiori informazioni: Mirabilandia

Safari Ravenna

Safari Ravenna, situato in località Mirabilandia, a circa 13 chilometri dall’Antico Porto, è un parco faunistico che ospita più di 450 animali di 40 specie diverse, tra i quali animali selvatici che si possono vedere da vicino e senza barriere, cosa non usuale in un normale bioparco.

Preparatissime guide accompagneranno i visitatori alla scoperta dei segreti degli animali, facendo accarezzare loro le specie più mansuete e creando una relazione emozionale.

Per maggiori informazioni: Safari Ravenna

La pineta di Classe

La pineta di Classe si trova a sud di Ravenna, nell’area compresa tra le località di Classe e Cervia. Originariamente faceva parte di una vasta area boschiva che ricopriva l’intera fascia costiera ravennate, ad oggi ridotta a meno di un terzo di quella originaria, per un totale di circa 900 ettari. Al suo interno è suddivisa in diverse aree: la pineta dell’Ortazzino, in prossimità di Lido di Classe, quella dell’Ortazzo, e infine la pineta in senso stretto.

L’intera zona è caratterizzata da una vegetazione di tipo mediterraneo, con radure a prati aridi e bassure allagate interne al bosco con acqua salmastra e dolce.

Un dei punti più interessanti della pineta di Classe è rappresentato dal complesso dell’Ortazzo, dell’Ortazzino e della foce del torrente Bevano, che costituisce uno degli ambienti più selvaggi e di maggiore valore naturalistico della provincia e dell’intero litorale adriatico.

Per maggiori informazioni: le pinete attorno a Lido di Classe

Fondazione RavennAntica

 

Il Parco Archeologico di Classe e tutte le strutture indicate nei loghi sottostanti sono gestite dalla Fondazione Parco Archeologico di Classe – RavennAntica.

Visita il sito web www.ravennantica.it

Share This