Parco Archeologico di Classe
I MUSEI di RAVENNA e CLASSE (RA):
Domus dei Tappeti di Pietra, Museo Tamo Mosaico, Cripta Rasponi e Giardini pensili, MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, Museo Nazionale, Museo Dante, Battistero degli Ariani, Mausoleo di Teodorico, Palazzo di Teodorico, Museo Classis Ravenna e Basilica di Sant’Apollinare in Classe.
LE MOSTRE a RAVENNA e a CLASSE (RA):
“TAMO DANTE: L’alto passo… Andar per pace” e “TAMO DANTE: Dante e la Romagna” presso Museo Tamo Mosaico, “Classe e Ravenna al tempo di Dante” presso il Museo Classis Ravenna.
Gli ingressi sono prenotabili/acquistabili anche online cliccando sul pulsante “prenota – acquista ora”: è consigliata la prenotazione.
Shop online: acquista i nostri buoni regalo per donare alla famiglia e agli amici un’esperienza unica alla scoperta dello splendido patrimonio artistico di Ravenna e Classe.
Ami le sfide, gli indovinelli e i quiz? Ti piace la storia, l’archeologia e hai l’animo dell’esploratore? Mettiti alla prova con MOSY E IL MOSAICO MISTERIOSO. Una magica avventura nella storia di Ravenna, una esperienza interattiva ed immersiva che coinvolgerà tutta la famiglia comodamente dal PC!
Sostieni il mondo della cultura, regala Cultura!
Classis Ravenna - Museo della Città e del Territorio
Parco Archeologico di Classe (RA).
Un ex zuccherificio trasformato in museo archeologico che, attraverso i reperti esposti, racconta la storia di Ravenna e del suo territorio, dalle origini etrusco-umbre all’Alto Medio Evo, lungo un percorso scandito dalla Linea del Tempo e arricchito da approfondimenti tematici e supporti tecnologici.
Basilica di Sant'Apollinare in Classe
Parco Archeologico di Classe (RA).
La chiesa è un grandioso esempio di basilica paleocristiana. Fu edificata nel VI sec., su una precedente area cimiteriale dove trovò sepoltura il protovescovo Apollinare, patrono di Ravenna. Conserva splendidi mosaici policromi absidali e antichi sarcofagi marmorei.
Antico Porto di Classe
Parco Archeologico di Classe (RA).
Il sito archeologico rappresenta uno dei più importanti scali portuali del mondo romano e bizantino, il cui impianto risale al V sec. Proiezioni e lastre prospettiche permettono al visitatore di comprendere architetture non più presenti e di calarsi nell’atmosfera dell’epoca.
NEWS & EVENTI
Venerdì 1 e sabato 2 dicembre: buon compleanno Classis!
Buon Compleanno Classis Il 1° dicembre Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio festeggia 5 anni dall’apertura e per celebrare questa ricorrenza la Fondazione RavennAntica propone una serie di iniziative per festeggiare insieme. Si tratta di un...
MELO_LOGIC: LA PASSIONE ROMANA DE LA CORELLI IN SCENA AL CLASSIS
Domenica 26 novembre alle ore 17, a seguire la visita guidata al museo e alle nuove sezioni Abitare e Pregare a Ravenna La Corelli e la Fondazione RavennAntica sono liete di presentare Melo_Logic: indagine in musica. Passione romana, evento che si terrà domenica 26...
I MalfAttori tornano al Museo Classis con i Modena City Ramblers
Mercoledì 22 novembre, alle ore 18.30, presso il Museo Classis Ravenna l’Associazione degli Amici di RavennAntica, in collaborazione con Fondazione RavennAntica, ospita un appuntamento speciale della rassegna I MalfAttori, dal titolo Vite sul palco; Fry e Franco dei...
Maratona di Ravenna Città d’Arte: agevolazioni per la visita ai musei
La 24ᴬ edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte, in programma dal 10 al 12 novembre, toccherà i principali monumenti cittadini. Per l’occasione RavennAntica prevede l’ingresso gratuito per tutti i runner e l’ingresso ridotto per i loro accompagnatori sia presso...
La meraviglia abita qui: le conversazioni di Classis di novembre
Le nuove sezioni del Classis, Abitare a Ravenna e Pregare a Ravenna, da poco inaugurate, hanno arricchito non solo di storia, bellezza e contenuti il museo, ma al tempo stesso ne hanno accresciuto le occasioni di fruizione e le attività.Prosegue dunque anche per il...
RavennAntica for kids autunno – inverno 2023
Sabato 14 ottobre, in concomitanza con la Notte d’Oro, prende il via la rassegna RavennAntica for Kids - Sull’onda della storia: dal mosaico antico a quello contemporaneo, che prevede attività di sperimentazione e gioco per raccontare le diverse forme del mosaico,...
La meraviglia abita qui: dal 7 ottobre al via le conversazioni di Classis
Con l’inaugurazione dei nuovi allestimenti Classis è dunque diventato più grande e più ricco. Di grandissimo interesse sono i mosaici che arricchiscono non solo di storia, bellezza e contenuti le nuove sale, ma al tempo stesso accrescono le occasioni di fruizione, le...
Venerdì 29 settembre inaugurazione Abitare a Ravenna e Pregare a Ravenna
Il Classis Ravenna - Museo della Città e del Territorio si arricchisce di due nuove sezioni permanenti, dove protagonista assoluta sarà l’arte del mosaico. Mancano ormai pochi giorni a venerdì 29 settembre, quando, alle ore 18, si apriranno le porte di Abitare a...
UNA NOTTE AL MUSEO CLASSIS 2023
Vi aspettiamo venerdì 1 settembre alle ore 21 al Museo Classis Ravenna per trascorrere assieme la prima fantastica notte al museo.Siete pronti a trascorrere un’intera notte al museo per risolvere un misterioso caso?Un’esperienza straordinaria rivolta a bambini e...