Il Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio si arricchisce di due nuove sezioni permanenti, dove protagonista assoluta sarà l’arte del mosaico. Mancano ormai pochi giorni a venerdì 29 settembre, quando, alle ore 18, si apriranno le porte di Abitare a Ravenna e Pregare a Ravenna, due nuove aree espositive del museo inaugurato a Classe nel 2018 dopo la straordinaria riqualificazione dell’Ex Zuccherificio della zona.
Attraverso la magnificenza dei mosaici esposti il Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio, esplora e affronta due aspetti cruciali della storia della città e del territorio: l’edilizia ecclesiastica e quella residenziale in età tardoantica.
Grazie a questi approfondimenti il museo si arricchisce di una documentazione scientifica di grande pregio, in particolare per quanto riguarda i mosaici antichi.
Questo allestimento, inoltre, ha permesso il restauro e la sistemazione delle nuove opere, consentendone la restituzione alla fruizione pubblica, da sempre al centro della mission di RavennAntica.
Con l’inaugurazione delle nuove sezioni comincia per il Classis Ravenna un periodo di nuove iniziative, rivolte a grandi e piccini, che animeranno il museo durante l’autunno. Allo stesso tempo, il museo sarà uno dei luoghi protagonisti della VIII edizione della Biennale del Mosaico Contemporaneo, che quest’anno si svolgerà dal 14 ottobre al 14 gennaio 2024. Un appuntamento corale che coinvolge l’intera città di Ravenna in una celebrazione della tradizione artistica musiva a tutti i livelli, dalle sue origini fino alla sua applicazione più attuale, con eventi, mostre e performance che per tutto il periodo arricchiranno il palinsesto degli eventi della città.
ABITARE A RAVENNA e PREGARE A RAVENNA
Curatori: Andrea Augenti, Fabrizio Corbara, Giovanna Montevecchi e Giuseppe Sassatelli
Enti promotori: Comune di Ravenna, Ministero della Cultura – Piano strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”. Programmazione risorse residue 2022 e ulteriori. Risorse annualità 2020, 2021 e 2022”, Fondazione RavennAntica
Con il sostegno di: Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Gruppo Hera, Coop Alleanza 3.0, Edison, Romagna Acque, T&C Traghetti e Crociere Srl
Anteprima stampa: venerdì 29 settembre ore 12
Inaugurazione: venerdì 29 settembre ore 18
Orari: dal 30 settembre 2023 tutti i giorni 10 – 17
Ingresso: € 8 Intero / € 6 Ridotto
Prenotazioni visite guidate: tel. 0544 473717 – prenotazioni@ravennantica.org cell. 320 9539916