In occasione di RavennaMosaico 2019 – Biennale di Mosaico Contemporaneo, sabato 12 ottobre, alle ore 18, il Museo Classis Ravenna presenta Tessere di mare. Dal mosaico antico alla copia moderna, a cura di Giuseppe Sassatelli, la prima esposizione che inaugura la sezione dedicata alla mostre temporanee del Museo.
Fulcro dell’evento pregevoli mosaici a tema marino provenienti dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dal Museo Archeologico del Territorio di Populonia, Piombino, allo scopo di sottolineare, in maniera evocativa, sia l’arte del mosaico come linguaggio dalle grandi potenzialità sia l’ancestrale rapporto di Ravenna con il mare.
Il prestito del mosaico con scena marina e pesci, esposto permanentemente nella sala dei mosaici del Museo Archeologico di Napoli, costituisce un evento eccezionale dato che normalmente non viene concesso per ragioni conservative. Databile al II secolo a.C. e rinvenuto nella Casa del Fauno di Pompei, è realizzato secondo il cosiddetto I stile pompeiano: presenta una cornice con elementi vegetali, uccelli e altri animali, e raffigura alcune varietà di pesci commestibili del Mediterraneo.
Oltre a questo mosaico che, da solo, giustificherebbe ampiamente la visita alla mostra, sono presenti altri reperti di notevole pregio: in particolare l’importante mosaico rinvenuto nell’area archeologica di Populonia e le copie di mosaici antichi appartenenti alla collezione del Maestro Severo Bignami, raffinato conoscitore ed esperto riproduttore di mosaici romani.
All’inaugurazione saranno presenti: il Sindaco di Ravenna Michele de Pascale, l’Assessora alla Cultura del Comune di Ravenna Elsa Signorino, il Presidente di Fondazione RavennAntica Giuseppe Sassatelli, il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli Paolo Giulierini, il Presidente e la Direttrice Parchi Val di Cornia Spa, il Direttore Parchi Val di Cornia Spa Silvia Guideri, il Direttore di Fondazione RavennAntica Sergio Fioravanti, l’architetto allestitore Andrea Mandara, il Maestro Severo Bignami, il Professor Marcello Landi e il Professor Saturno Carnoli.
Parteciperanno inoltre i rappresentanti delle aziende sponsor dell’evento: Marcegaglia, Hera Spa, Molino Spadoni e Quicklighting.
Al termine dell’inaugurazione sono in programma visite guidate all’esposizione.
Per informazioni: tel. 0544 473717