La rassegna di eventi estivi classe al chiaro di luna, organizzata da RavennAntica continua anche per tutto il mese di agosto presso l’arena estiva del Classis Ravenna – Parco Archeologico di Classe.
Lunedì 3 agosto, alle ore 21, spettacolo di teatro di figura per Burattini e attori con Teatro alla Panna che porta in scena Hansel e Gretel di e con Roberto Primavera e Luca Paci. Lo spettacolo fa parte del Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure Arrivano dal Mare!
Hansel e Gretel è un classico per l’infanzia, una fiaba famosissima dai tanti risvolti misteriosi. Leggendone l’intreccio per portarla a teatro, fatto di abbandoni, fughe e terribili spaventi, ci sono venuti in mente alcuni, non facili, dilemmi. Quanto può mettere paura uno spettacolo? Come si può raccontare davvero l’abbandono? Il Teatro alla Panna si è avvicinato a questa fiaba con il dubbio che, volendola rappresentare, non potrebbe che essere un horror dei più crudi. Genitori egoisti, una strega cannibale, due bimbi assassini:
ingredienti piuttosto indigesti. Che dire? Ci son tremati i polsi e (vigliaccamente) abbiamo deciso di non decidere. Non saremo noi a stabilire se nel bosco ci sono farfalle e fiorellini o orribili bestie; non saremo noi a scegliere se far morire la strega, che pur se lo merita!
Sarà il pubblico a scegliere il giusto grado di crudeltà della fiaba. Non esiste ormai la democrazia diretta? Che sia il nostro pubblico allora a decidere: tramite un comodo telecomando potrà votare per scegliere come mandare avanti lo spettacolo. Il telecomando proietta Hansel e Gretel nella contemporaneità, anzi nell’attualità televisiva. E visto che ormai ci sono non potranno fare a meno di confrontarsi con quello che
succede nel mondo! Siete proprio sicuri che “vivere nel mondo delle favole” significhi vivere fuori della realtà?
Prezzo unico: euro 7; Bambini euro 5
Martedì 4 agosto, alle ore 21, la musica dei Blasconvolti riempie l’arena del Museo con il tributo al divo del rock italiano Vasco Rossi.
I BlaSconVolti Vasco Rossi Tribute Band ripropongono molti dei successi più importanti della grande rockstar italiana, dai grandi successi degli anni ’80, passando per le intoccabili hits, fino alle ultimissime canzoni.
Mimmo Camporeale, storico tastierista di Vasco Rossi e della Steve Rogers Band, è il valore aggiunto dello spettacolo. La Band è un perfetto mix di talento ed energia, composta da professionisti con il frontman Marco Castelvetro al comando. La sezione ritmica è affidata a Marco Braschi al basso ed Eleonora Casadio alla batteria che sono il vero e proprio cuore pulsante del gruppo. L’armonia è nelle mani dei chitarristi Alessandro Passanisi e Fabrizio Moretti per una perfetta combinazione armonica che dipinge inequivocabilmente le sonorità delle canzoni di Vasco. Marco Zoli, giovane sassofonista, imprime il vero sound dei capolavori degli anni ’80. Nulla viene lasciato al caso, dall’attenta ricerca dei suoni alla cura della scenografia e della scaletta.
Tariffa concerto euro 10
Mercoledì 5 agosto il museo Classis Ravenna è aperto con orario continuato dalle ore 10 alle ore 23: è quindi possibile effettuare una suggestiva visita serale, alla tariffa di euro 5, tramite prenotazione online dai siti www.ravennantica.it oppure www.parcoarcheologicodiclasse.it .
Per informazioni: 0544 473717.
Giovedì 6 agosto, alle ore 21, presso l’arena del Museo Classis si esibisce Ivano Marescotti con il suo recital dal titolo “Andrà tutto stretto”, un monologo comico, ironico e a volte commovente composto dalle poesie di Raffaello Baldini e di altri poeti Emiliano-Romagnoli e dai “Fatti veri” narrati nel suo libro autobiografico, mescolati ai suoi personaggi romagnoli ormai divenuti mitici.
La pandemia da Covid-19 ci ha bloccato in casa per mesi e ci ha permesso di sperimentare le nuove tecnologie per lavoro o per studio, ma anche di riscoprire alcuni valori del passato, alcune similitudini con i tempi trascorsi dai nostri avi all’epoca delle altre epidemie e guerre e non ultimo la passione per il buon cibo e per le tradizioni culinarie familiari, e in casa “us megna bén”, tanto da trasformare l’illusorio motto “Andrà tutto bene” in “Andrà tutto stretto”.
Tariffa euro 15
Venerdì 7 agosto, alle ore 21, il palco dell’arena del Museo Classis ospita la rassegna ScrittuRa Festival 2020 – Classics in Classis a cura di Matteo Cavezzali che in questo primo appuntamento dialoga con l’autore protagonista Domenico Quirico de La sconfitta dell’Occidente.
Il mito dell’Occidente, faro culturale dall’antica Grecia agli Stati Uniti sembra essere sulla via del tramonto. Le certezze, che avevano fatto la gloria delle nostre società, si sono ristrette, sgretolate; l’infinito proclamato da superbe espressioni, quali globalizzazione e società liberale, è scomparso, divorato dalla minutaglia degli insuccessi e delle ritirate.
Tariffa euro 6
Per informazioni: info@classealchiarodiluna.it
tel. 328 4815973 (lun – ven ore 10 – 16; il giorno dei concerti anche ore 19 – 21)
Biglietteria presso la sede dell’evento (via Classense, 29) tutti i giorni dalle 14 alle 18; il giorno di spettacolo dalle ore 14 alle ore 20.
Prevendita on-line: www.classealchiarodiluna.it
Seguiteci anche sui nostri social
Facebook: Classe al chiaro di luna
Instagram: @classealchiarodiluna