Dal 21 al 23 giugno, nel parco del Museo Classis, si terrà Ravenna Historia Mundi, il primo Festival della Storia.
Un’occasione per conoscere e toccare con mano gli usi e i costumi delle popolazioni che hanno abitato il territorio nazionale e ravennate dall’età romana al periodo tardo antico. I visitatori potranno partecipare alle numerose attività in programma per vedere con i propri occhi la vita dell’antichità, riportata in scena da oltre 70 rievocatori che realizzeranno accampamenti storici e laboratori.
La scelta di mettere in scena l’evento al Museo Classis è stata pensata per creare un collegamento attivo e coinvolgente con l’archeologia, quasi a voler fare rivivere i reperti esposti.
Il programma prevede per venerdì 21 giugno un corteo storico che procederà per le vie del centro di Ravenna, composto da gruppi di rievocatori rappresentanti antichi romani dell’epoca repubblicana e di quella tardo imperiale.
L’inizio del corteo è previsto per le ore 20,45 da Piazza Kennedy con arrivo in Piazza San Francesco alle ore 22.45. Durante il percorso verranno illustrate alcune attività, che costituiranno l’anteprima di quello che accadrà i giorni successivi nel parco del Museo Classis.
I rievocatori saranno protagonisti anche sabato 22 giugno, dalle ore 10 alle ore 20 e domenica 23 giugno, dalle ore 10 alle ore 17. In entrambe le giornate, nel parco antistante il museo, verranno allestiti i campi storici e si svolgeranno laboratori didattici, attività ludiche e dimostrazioni.
I visitatori potranno osservare e capire non solo gli equipaggiamenti militari e gli oggetti di uso comune dei guerrieri, dei civili e dei bambini, ma vedere e vivere anche scene di vita quotidiana.
Durante i laboratori didattici, alcuni dei quali a cura di RavennAntica, verranno creati degli oggetti “antichi” da portare a casa come ricordo della manifestazione
Sono inoltre previste alcune conferenze tenute da docenti dell’Università degli Studi di Bologna, incentrate sull’evoluzione storica della città e del territorio.
L’ingresso al Festival della Storia è libero nell’area del parco, mentre per chi vuole visitare il museo Classis Ravenna è previsto un biglietto speciale di euro 2,00.