Martedì 28 maggio, a partire dalle ore 10, presso la sala conferenze del Museo Classis Ravenna si terrà l’Open day del Laboratorio Aperto Ravenna.
Il tema centrale del Laboratorio Aperto di Ravenna riguarda la fruizione turistica dei beni culturali e del territorio, sarà un luogo partecipato, partecipativo, dinamico e creativo capace di intercettare i bisogni del territorio e tradurli in soluzioni innovative ed efficaci, attrarre talenti e scoprire l’opportunità di “fare” ad un contesto locale attivo e propositivo.
Le attività si articoleranno tra i due importanti musei della città: presso il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, ci sarà la sede ufficiale, mentre al Museo Classis Ravenna troveranno spazio le attività di sperimentazione e di formazione.
Quello di Ravenna è uno dei dieci Laboratori aperti dell’Emilia-Romagna, la rete regionale di spazi attrezzati con soluzioni tecnologiche avanzate per lo sviluppo delle competenze digitali e per incentivare la collaborazione tra cittadini, amministrazione pubblica, terzo settore e università nel disegnare il futuro digitale delle città.
Il Comune di Ravenna ha incaricato per la gestione del Laboratorio una RTI costituita da quattro soggetti: la Fondazione Brodolini di Roma, MBS Srl di Bologna, ETT Spa di Genova e Fondazione Flaminia di Ravenna.
Ecco il programma della giornata:
ORE 10 – Registrazione
ORE 10.15 – Saluti istituzionali della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Ravenna
Morena Diazzi – Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa della Regione Emilia-Romagna
ORE 10.30 – Il Soggetto Gestore si presenta
Fabio Sgaragli – Fondazione Brodolini di Roma
Fabrizio Palai – MBS Srl di Bologna
Marco Velludo – ETT Spa di Genova
Antonio Penso – Fondazione Flaminia di Ravenna
ORE 11 – Conversazioni con:
Emilio Casalini giornalista, conduttore radiofonico e scrittore italiano
Raccontare l’identità per costruire il futuro
Michele Trimarchi economista della cultura, Tools for Culture
La cultura dei prossimi anni: talenti, fermenti, questioni aperte
Fabio Viola gamification guru
Dal consumo alla Produzione Culturale nel XXI secolo
ORE 13.30 – Pausa
ORE 14.30 – Tavola rotonda con Emilio Casalini, Michele Trimarchi e Fabio Viola
ORE 16 – Chiusura lavori
a seguire visita guidata al Museo Classis Ravenna