In occasione della Festa dell’Immacolata, si segnalano le seguenti aperture straordinarie:
Domus dei Tappeti di Pietra
6 – 8 dicembre 10.00 – 18.00
7 dicembre 10.00 – 17.00
Considerata uno dei più importanti siti archeologici italiani scoperti negli ultimi decenni, la Domus dei Tappeti di Pietra è stata insignita di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Bell’Italia 2014 e il Premio Francovich 2017.
Costituita da 14 ambienti pavimentati con meravigliosi mosaici policromi di un edificio bizantino del V-VI secolo d. C.
Al suo interno si possono ammirare le vaste e splendide pavimentazioni decorate con elementi musivi geometrici, floreali e figurativi ritenuti unici come nel caso della Danza dei Geni delle Stagioni – rarissima rappresentazione che mostra i geni danzare in cerchio al suono di una siringa – o come per la figura del Buon Pastore, in una versione differente dall’usuale rappresentazione cristiana.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0544 32512, prenotazioni@ravennantica.org , www.domusdeitappetidipietra.it
MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
6 – 7 dicembre 9.00 – 18.00
8 dicembre 10.00 – 19.00
Fino al 9 gennaio 2022 nelle sale del MAR è in programma la mostra Un’Epopea POP a cura di Giuseppe Antonelli: una grande esposizione sulla fortuna popolare di Dante, sulla sua immagine e sulla sua opera. La notorietà popolare di Dante comincia già nel Trecento e arriva fino a quell’universo culturale che chiamiamo «pop». Ad alimentare questa fortuna hanno contribuito gli artisti che hanno raccontato Dante e la Divina Commedia con mezzi diversi: dalle illustrazioni di Doré alle lanterne magiche, dai romanzi ai film, dai fumetti ai videogiochi.
Ad accompagnare il percorso narrativo in mostra è presente una sezione dedicata all’arte contemporanea curata da Giorgia Salerno, con opere di artisti internazionali, come Edoardo Tresoldi, Irma Blank, Tomaso Binga, Richard Long, Letizia Battaglia, Kiki Smith, Rä di Martino, Robert Rauschenberg, Gilberto Zorio e molti altri, scelte per reinterpretare temi danteschi: le Anime, il Viaggio, le Figure femminili, il Sogno e la Luce.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0544 482477, prenotazioni@ravennantica.org , www.mar.ra.it
Museo Dante
6 – 7 – 8 dicembre 10.00 – 16.30 (ultimo ingresso ore 15.30)
Il museo propone un viaggio lungo otto stanze, attraverso le opere e i giorni, la vita e la memoria del poeta più conosciuto al mondo. Un percorso innovativo e immersivo, tra storia e immagini, per fare esperienza e conoscenza dell’avventura umana, della vicenda artistica, della Commedia e della successiva fortuna di Dante.
Un museo creato per un pubblico variegato e anche internazionale, pensato per creare un’esperienza emozionale e, al contempo, cognitiva, grazie a un uso ragionato dell’interattività e della multimedialità e una presenza significativa di reperti e oggetti di grande suggestione, come la cassetta in cui i frati nascosero le ossa del Sommo Poeta e l’arca in cui furono esposte nel 1865, dopo il loro fortuito ritrovamento.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0544 215676, museodanteravenna@ravennantica.org , www.vivadante.it
Museo Classis Ravenna
6 – 7 – 8 dicembre 10.00 – 17.00
Il Museo Classis Ravenna, frutto di un importante intervento di archeologia industriale, racconta le vicende che caratterizzano la storia di Ravenna e del suo territorio. Al suo interno vengono approfonditi temi specifici quali la navigazione e il commercio e in cui sono presenti reperti archeologici, plastici ricostruttivi, apparati grafici e multimediali.
La storia della città, tre volte capitale, è presentata attraverso centinaia di reperti che spaziano dalla preistoria all’antichità romana, dalle fasi gota e bizantina all’alto Medio Evo.
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, il museo ospita la mostra Classe e Ravenna al tempo di Dante che, con ricostruzioni in 3D e soluzioni fortemente evocative, ricostruisce monumenti e paesaggi di Ravenna e di Classe intorno al 1300.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0544 473717, prenotazioni@ravennantica.org , www.classisravenna.it