+39 0544 473717

Sabato 15 giugno 2019, alle ore 18.00, Cantieri Danza, in sinergia con Fondazione RavennAntica, presenta, al Museo Classis, un pomeriggio dedicato alla danza contemporanea: Invito alla danza – Appunti per nuovi innesti tra antico e contemporaneo: storie di danza, crescita e contaminazioni, progetto che coinvolge scuole di danza e gruppi informali del territorio; e la prova aperta, al termine dei 15 giorni di residenza creativa, di Sedimenti, progetto coreografico creato per Matera capitale europea della cultura 2019.

Saranno protagonisti di questa edizione di Invito alla danza le scuole di danza Beat Ballet con le coreografie di Elisa Guerrini, Centro Studi La Torre con le coreografie di Elena Casadei, Sporting Club con le coreografie di Michael D’Adamio, Passi di danza con le coreografie di Cristina Di Paolo, Ravenna Ballet Studio con le coreografie di Francesca Oliviero, Urban Academy con le coreografie di Elisa Billini e i gruppi informali Rec Project con le coreografie di Claudia Bosco, Vere Sustanze con le coreografie di Michael D’Adamio, Le Pratiche del Corpo con le coreografie di Paola Ponti.

Invito alla danza, progetto nato nel 2017 in occasione di Ammutinamenti-festival di danza urbana e d’autore promosso da Cantieri Danza – realtà culturale del territorio che promuove la danza contemporanea – ha segnato una nuova progettualità condivisa tra l’associazione e la Fondazione RavennAntica, sulla scia dell’importante collaborazione nata con la rassegna Histriodanza dal 2010 al 2013. Dopo la prima sperimentazione del 2017 alle Artificerie Almagià e del 2018 al teatro Socjale di Piangipane e all’Antico Porto Archeologico di Classe, la progettualità prosegue nel giugno del 2019 con un evento che coinvolge ancora una volta le scuole di danza e i gruppi informali del territorio che presentano al pubblico i propri progetti di danza contemporanea e di contaminazione, nell’ottica di proseguire la proficua traiettoria nata tra gli attori della scena culturale per valorizzare il comparto danza del territorio.

Sedimenti, curato da Massimo Carosi, è invece un percorso creativo dedicato al dialogo e all’incontro tra giovani coreografi del mediterraneo che si sviluppa in quattro tappe, una di queste tappe sarà ospitata, sempre a Ravenna nelle mattinate dal 9 al 15 giugno nella cornice degli antichi chiostri francescani, per il progetto Giovani artisti per Dante nell’ambito di Ravenna Festival, partner del progetto Sedimenti, il cui spirito trova perfetta collocazione nei temi che percorrono la XXX edizione della manifestazione, “per l’alto mare aperto”.
Questa prova aperta concluderà la residenza creativa negli spazi del Museo Classis che diventerà per questi 15 giorni una importante casa per la danza.

Quattro sono i coreografi selezionati, provenienti da differenti paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna e Libano), Olimpia Fortuni, Leonardo Maietto, Bassam Abou Diab e Yeinner Chicas.
Lo spettacolo di danza debutterà a Matera a giugno 2019, per poi circuitare in importanti festival italiani ed europei. Sedimenti è una delle sezioni del progetto di Matera capitale europea della cultura 2019 dal titolo Petrolio, uomo e natura nell’epoca dell’Antropocene, coprodotto con Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Associazione Basilicata 1799. Cantieri Danza è partner di progetto insieme all’ Associazione Culturale Danza Urbana, Asociación Cultural Las Voces Humanas (Spagna), Associazione Mosaico Danza, Cooperativa Anghiari Dance Hub, Fondazione Fabbrica Europa, Ravenna Festival, Maqamat Dance Theatre (Libano) e Network Anticorpi XL.

Per info: ufficio stampa Rossella Gibellini/PepitapuntoCom 3472105801

Share This