+39 0544 473717

Sabato 20 novembre, alle ore 15, presso la sala conferenze del Museo Classis Ravenna, verrà inaugurato il Punto lettura di Classe.
Saranno presenti Fabio Sbaraglia, assessore alla Cultura del Comune di Ravenna, Giuseppe Sassatelli, presidente Fondazione RavennAntica, Sergio Fioravanti, direttore Fondazione RavennAntica, Nicoletta Bacco, bibliotecaria della Biblioteca Classense, Carlo Pilotti, presidente Associazione Amici di RavennAntica ed Antonio Puglisi, presidente del Comitato Cittadino di Classe.

A seguire Storie rime figure insieme, letture per l’infanzia a cura di Alessia Canducci.
Al termine è prevista una merenda per tutti i bimbi e le bimbe presenti.

Il punto lettura avrà sede negli edifici posti all’ingresso del percorso che conduce al museo Classis, che si conferma in tal modo un progetto di alto profilo scientifico aperto a raccogliere la sfida contemporanea alla versatilità e alla reale apertura alla società in molteplici forme: culturale, turistica con funzione di aggregatore territoriale.

L’edificio più grande, collocato sul lato sinistro, sarà dedicato a punto lettura per adulti e spazio reception/polifunzionale del Parco Archeologico di Classe.
L’edificio di destra, più raccolto, sarà destinato ad attività e letture rivolte a bambini e bambine di età compresa tra gli 0 ed i 6 anni.

Turisti e visitatori avranno un ulteriore servizio di accoglienza, mentre la cittadinanza potrà disporre di nuovi luoghi di frequentazione, in un mutuo scambio di funzioni, spazi e progetti.

Si tratta di un vero e proprio esperimento di cittadinanza attiva che, grazie all’attività del Comitato Cittadino di Classe e dell’ Associazione Amici di RavennAntica, vede l’adesione di oltre quaranta volontari disponibili ad impiegare il proprio tempo libero in questa attività.

Il progetto, promosso e supportato da Assessorato alla Cultura – Comune di Ravenna, Fondazione RavennAntica, Istituzione Biblioteca Classense, Associazione Amici di RavennAntica e Comitato Cittadino di Classe è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Per informazioni e prenotazioni sull’iniziativa: tel. 0544 473678 oppure infoamici@ravennantica.org

Share This