Dopo quasi due mesi di eventi, eccoci giunti al termine della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna, organizzata da RavennAntica in collaborazione con le più importanti realtà culturali della città.
Giovedì 26 agosto alle ore 21, all’Antico Porto di Classe va in scena l’ultimo spettacolo Dante Vivo di Ivano Marescotti, dedicato ad alcune cantiche del Paradiso.
Il Canto XXVII con “in vesta di pastor lupi rapaci” parla San Pietro…! e il Canto XXXIII con il celebre verso “l’amor che move il sole e l’altre stelle” sono i protagonisti della serata, che prevede la partecipazione di Elena Bucci.
Lo spettacolo è accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Marianne Gubri (arpa elettrica) e Roberto Passuti (live electronics).
L’evento, realizzato in compartecipazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura – 700 Viva Dante Ravenna 1321-2021, è una produzione Patàka in collaborazione con Cronopios.
Apertura cancelli ore 20
Tariffa omaggio
Sabato 28 agosto, alle ore 21, presso l’arena del Museo Classis Ravenna, la rassega Classe al Chiaro di Luna saluta il pubblico con il concerto Infernvm live. Dante a tempo di rap di Murubutu e Claver Gold: nell’anno di Dante uno spettacolo dedicato alla sua opera fondamentale.
L’evento è realizzato da Bronson Produzioni in collaborazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura – 700 Viva Dante Ravenna 1321- 2021 e la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Murubutu e Claver Gold, due degli esponenti più in vista dello storytelling rap in Italia, hanno pubblicato nel 2020 Infernvm, un album completamente dedicato all’Inferno di Dante che ha riscosso l’approvazione unanime di critica e pubblico, con un particolare riconoscimento da parte dell’istituto Treccani.
E ora, in occasione delle celebrazioni dell’anno dantesco, i due artisti propongono lo spettacolo-concerto di Infernvum ma anche un talk dantesco in bilico fra narrazione e performance musicale, pensato per i giovani, studenti e famiglie.
Partendo da alcuni personaggi presenti nei canti, Murubutu e Claver Gold mettono in atto una riflessione e una reinterpretazione che analizza il presente partendo dal passato. Per farlo si servono dei suoni e delle metriche tipiche della musica rap. Caronte, Pier della Vigna, Taide, Paolo e Francesca sono solo alcuni dei personaggi che assumono una valenza metaforica spendibile nella contemporaneità e vengono riletti brano dopo brano in relazione a tematiche attuali, come dipendenza da sostanze, bullismo, prostituzione e individualismo.
Il disco ha riscosso l’approvazione unanime di critica e pubblico, ed è stato votato come miglior album hip hop italiano del 2020 da vari siti di settore.
CLAVER GOLD
Il rapper Classe 1986, originario di Ascoli Piceno, fin dai suoi primi album si è fatto conoscere dal pubblico italiano attraverso la sua caratteristica combinazione di lirica e poetica. Testi ricchi di immagini e storytelling dettagliati e passionali rendono la sua scrittura introspettiva e ricca di citazioni. Si può affermare con certezza che Claver Gold sia uno dei maggiori esponenti dello storytelling nazionale; riconoscimenti da parte del pubblico e della critica sono cresciuti album dopo album e i tour sold-out ne sono una conferma.
Da sempre è un artista propenso alle collaborazioni; tra gli altri ha lavorato con Fabri Fibra, Ghemon, Rancore e nell’ultimo anno, grazie al progetto Infernum, ha consolidato il suo rapporto artistico con Murubutu.
MURUBUTU
Murubutu è il nome d’arte di Alessio Mariani, insegnante di filosofia e storia avvicinatosi negli anni 90 all’hip hop con l’intento di far interagire contenuti scolastici e musica. Il suo obbiettivo è quello di fare del rap un mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale, senza perdere l’attenzione verso la cura stilistica. Il risultato è un nuovo sottogenere musicale: il rap didattico, concretizzato nel 2006 dall’uscita dell’album “Dove vola l’avvoltoio”. Il suo è un progetto in cui sonorità hip hop classiche fanno da tappeto a testi con una forte curvatura cantautorale e accenti poetici. All’attivo ha cinque album, l’ultimo dei quali, Infernvm, ha segnato il suo ultimo anno e ha confermato il sodalizio artistico con Claver Gold.
Apertura cancelli ore 19
Tariffa omaggio
Per informazioni:
www.classealchiarodiluna.it oppure infoline 351 8208036 attiva dal lunedì al venerdì ore 11 – 13/17 – 21 e il sabato (solo in caso di eventi) ore 19 – 21.
Seguiteci anche sui nostri social
Facebook: Classe al chiaro di luna
Instagram: @classealchiarodiluna
Si segnala che, a seguito del nuovo decreto in vigore dal 23 luglio 2021 (dl 105/2021), a partire dal 06 agosto e fino al 31 dicembre 2021, indipendentemente dai colori delle
Regioni, sarà permesso l’accesso ai musei, mostre e altri istituti della cultura gestiti dalla Fondazione RavennAntica (Museo Classis Ravenna, Domus dei Tappeti di Pietra, Museo Tamo Mosaico, Cripta Rasponi e Giardini pensili,) nonché agli spettacoli aperti al pubblico della rassegna Classe al Chiaro di Luna solo ed esclusivamente esibendo il Green Pass.
Per tutte le info:
https://www.ravennantica.it/regole-di-accesso-ai-musei-e-alla-rassegna-ccl-2021-dal-6-agosto/