+39 0544 473717

Di seguito i nuovi appuntamenti settimanali della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna, organizzata da RavennAntica in collaborazione con le più importanti realtà culturali della città.

Si segnala che dal 6 Agosto 2021, per tutti gli eventi della rassegna Classe al Chiaro di Luna l’accesso sarà consentito, (sulla base delle nuove disposizioni secondo il Decreto legge 23 luglio 2021, n. 105) esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Green Pass COVID-19 (vaccinazione o test negativo molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore o la guarigione da COVID-19).
Non saranno ammesse persone sprovviste di Green Pass.

È il grande appuntamento estivo di Ravenna Jazz 2021: Noa in concerto all’arena del Museo Classis Ravenna, giovedì 5 agosto alle ore 21. La cantante israeliana proporrà parte del repertorio del suo recente disco Afterallogy, il primo propriamente jazzistico della sua carriera. Ma ci sarà spazio anche per le sonorità esotiche che l’hanno imposta sulla scena internazionale. Noa sarà accompagnata da una band con l’inseparabile partner musicale Gil Dor alla chitarra, Ruslan Sirota al pianoforte, Or Lubianiker al basso elettrico e Gadi Seri alle percussioni. Lo spettacolo rientra in co-promozione anche nel cartellone di “Classe al Chiaro di Luna”. Biglietti: da euro 15 a 25.
Ravenna Jazz è organizzato da Jazz Network con la collaborazione degli Assessorati alla Cultura del Comune di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, con il sostegno del Ministero della Cultura e il patrocinio di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

La musica di Noa (nome completo Achinoam Nini, nata in Israele nel 1969 ma cresciuta negli Stati Uniti) è intrisa di suggestioni mediorientali, jazz, rock, in un abbraccio ecumenico degli stili che travalica le barriere culturali e religiose. Non per nulla la cantante israeliana ha spesso usato le proprie canzoni come veicolo di un dialogo musicale per la pace, adoperandosi sempre a favore del riavvicinamento fra popoli in conflitto, con particolare riguardo alla questione mediorientale. Non a caso Roberto Benigni ha pensato a lei per interpretare Beautiful That Way, la canzone principale della colonna sonora del suo film La vita è bella, scritta da Nicola Piovani.
Fondamentale per la carriera di Noa è stato l’incontro con il chitarrista e compositore Gil Dor, che l’accompagna anche in Afterallogy, disco fresco di realizzazione che si distingue dai precedenti progetti della cantante per l’ampio ricorso al repertorio jazzistico.
Noa e Gil Dor si sono conosciuti nel 1989 alla Rimon School of Jazz, dove lei era una giovane studentessa (da poco rientrata nel suo paese) e lui un dirigente ed educatore. La loro prima esibizione assieme risale al 1990. Il duo arriva presto anche alla prova del disco, pubblicando due album in ebraico, uno con standard di jazz, pop e rock (Achinoam Nini Gil Dor Live, 1991), l’altro con testi di celebri poetesse israeliane (Achinoam Nini and Gil Dor, 1993). L’inarrestabile successo internazionale della cantante prese il via nel 1993 grazie all’interessamento di Pat Metheny, che co-produsse l’album Noa. Da quel momento la cantante ha accumulato una serie di variegate esperienze, dal musical alla televisione. Le sue collaborazioni non hanno frontiere: Sting, Stevie Wonder, Carlos Santana, George Benson, Zucchero, Pino Daniele, Rita Marcotulli, Massimo Ranieri, Miguel Bosé, Al Di Meola, oltre a numerosi artisti sia arabi che palestinesi.
Noa ha potuto manifestare il suo impegno civile in occasioni prestigiose: si è esibita al cospetto dei più grandi capi di stato del mondo (compreso il papa); ha preso parte a “Time for Life – A Tribute for Peace” (Roma, Colosseo, 2002), alla grande kermesse di beneficenza “We Are the Future” (Roma, Circo Massimo, 2004), nonché al Live 8 indetto da Bono e Bob Geldof. Innumerevoli anche i riconoscimenti al valore umanitario della sua musica: il premio Nobel per la pace Shimon Peres le ha conferito la “Colomba di pace”, mentre la FAO l’ha nominata “Ambasciatrice di buona speranza”.

Informazioni
Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656
e-mail: info@jazznetwork.it,
website: www.ravennajazz.it – www.crossroads-it.org – www.erjn.it – www.jazznetwork.it
Museo Classis Ravenna: cell. 351 8208036

Prezzi
Parco del Museo Classis: Settori A B C euro 25; settori D E F euro 20; Settori G H I L M N euro 15.

Indirizzi e Prevendite
Parco del Museo Classis, Via Classense 29, Ravenna.
Biglietteria nella giornata di concerto dalle ore 16.
Prevendita presso la biglietteria del Museo Classis dal 21 giugno, dal lunedì al venerdì ore 16 – 19.
Informazioni: Jazz Network, tel. 0544 405666 (lun-ven ore 9-13), info@jazznetwork.it.
Prevendita on-line: www.crossroads-it.org; www.classealchiarodiluna.it.

Ultimo appuntamento con la comicità, venerdì 6 agosto alle ore 21 presso l’arena del Museo Classis Ravenna, per la rassegna Classe al chiaro di luna. Sul palcoscenico, la simpaticissima MARIA PIA TIMO con lo spettacolo Una donna di prim’ordine. Guida pratica per sistemare l’armadio, il cane e il marito, che l’attrice ha scritto insieme al regista Roberto Pozzi.
La serata è organizzata da Accademia Perduta/Romagna Teatri in collaborazione con Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura e Fondazione RavennAntica

Il big bang della dispensa, le tante mail da smistare, la chat dell’ufficio, le chiavi da ritrovare ogni mattina, lo strazio della casa di famiglia da svuotare, le telefonate dei call center, le parecchie mail da smistare, la palestra, la chat della palestra, “…gli occhiali? Dove ho messo gli occhiali?”, lo sconquasso dei topi di appartamento, la chat dei vicini, le troppe mail da smistare, lo scompiglio dei bambini, “…lo prendi tu il latte?”, la chat delle mamme, la piscina, le lavatrici, le spam, le scadenze…. Basta! Il “logorio della vita moderna”, per citare un vecchio Carosello, ci fa desiderare un più sereno eremitaggio monacale, ci logora i nervi, il fisico e le unghie.
Può un’attrice comica mettere in ordine la vostra vita? Controsensi, rimedi, teorie scientifiche e non, riflessioni, metodi giapponesi, metodi della nonna, utopie e assurdità del nostro vivere, sostegni farmacologici-omeopatici-stupefacenti… e soprattutto tante risate.
Questi e altri ancora sono gli elementi portanti di un divertente e accorato a-solo per la ricerca della felicità in uno spettacolo che forse cambierà un po’ le vostre abitudini.

Biglietti: 22 euro.
Prevendite: www.classealchiarodiluna.it oppure presso Museo Classis Ravenna dalle ore 16 alle ore 19 dal lunedì al venerdì. Nella sera di spettacolo, la biglietteria resterà aperta fino alle ore 21.
Apertura cancelli ore 19: nella sera di spettacolo, fino alle ore 20.30, si potrà visitare il Museo Classis e la mostra “Classe e Ravenna al tempo di Dante” con ingresso già compreso nel biglietto di accesso allo spettacolo. Sempre dalle 19, inoltre, possibilità di scoprire le eccellenze enogastronomiche romagnole con i foodtruck.
Posti a sedere e numerati.

Sabato 7 agosto, alle ore 21 all’Antico Porto di Classe, nell’ambito dello spettacolo Dante Vivo Ivano Marescotti prosegue la lettura dedicata al Purgatorio con il Canto XIVBenfà Bagnacàval che non rifiglia” e il Canto XXXIIIPuro e disposto a salire a le stelle”.
Lo spettacolo si completa con le musiche eseguite dal vivo da Marianne Gubri (arpa elettrica) e Roberto Passuti (live electronics).
L’evento, in compartecipazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura – 700 Viva Dante Ravenna 1321-2021, è una produzione Patàka in collaborazione con Cronopios.

Tariffa omaggio.

Lunedì 9 agosto, alle ore 21, ultimo appuntamento all’Antico Porto con Le Arti della Marionetta Summer. In scena i burattini tradizionali di Teatro del Drago/Famiglia d’Arte Monticelli e l’eroe della baracca Fagiolino Fan Fan.

In chiusura l’avventura estiva de Le Arti della Marionetta, XXXII stagione di Teatro di Figura organizzata da Teatro del Drago/Famiglia d’Arte Monticelli, per i mesi estivi nel contesto della rassegna Classe al Chiaro di Luna 2021, in collaborazione con RavennAntica – Fondazione Parco Archeologico di Classe.

L’ultimo appuntamento all’Antico Porto di Classe non poteva che essere con i burattini tradizionali di Teatro del Drago e con l’eroe della baracca emiliano-romagnola, Fagiolino Fan Fan.

Lunedì 9 agosto i fratelli Mauro e Andrea Monticelli ripropongono un grande classico nel repertorio della compagnia, Fagiolino e lo scaletto. «Il caso più curioso, cari bambini e cari adulteri, l’è quello che vedrete proprio adesso in tal casot di buratein, e ciovè io, me, Fagiolino Fanfan, squattrinato e senza un baiocco, far la barba a un morto per diventar tutt’in t’una volta un re!!!» Con queste battute di presentazione si apre la storia di Fagiolino che, pieno di debiti per gioco, è costretto a dar sonore randellate sulla “ciribiricoccola” a tutti i suoi creditori compreso il Capitan Tartaglia che è venuto per arrestarlo. La fuga precipitosa lo porta per sfortuna nel Bosco degli Spaventi nella casa della vecchia Petronilla e del suo terribile fratello barbuto, il brigante Sparafucile. Una volta scappato da questi due vecchi masnadieri, ecco il gran colpo di fortuna di Fagiolino: l’incontro con il Mago Norandino che gli darà la possibilità di diventare ricco e di saldare tutti i suoi debiti. Ma Fagiolino, per diventar ricco, dovrà penare non poco! Teatro del Drago è la compagnia di una delle più antiche Famiglie d’Arte di spettacolo attiva nel settore dei burattini e delle marionette dalla prima metà del XIX secolo: la Famiglia Monticelli. I fratelli Mauro e Andrea, gli attuali Direttori Artistici insieme a Roberta Colombo, rappresentano la quinta generazione di questa ininterrotta tradizione.

INFO E BIGLIETTI
www.classealchiarodiluna.it
www.teatrodeldrago.it
infoline 351 820 8036

Si possono acquistare i biglietti online attraverso il sito internet classealchiarodiluna.it, selezionando lo spettacolo a cui assistere nella sezione eventi. Una volta individuato basterà cliccare su “BIGLIETTI” e si verrà reindirizzati sul portale oooh.events dove sarà possibile completare l’acquisto. Si consiglia l’acquisto online per avere maggiori vantaggi, come selezionare in anteprima il proprio posto ed accedere anche a numerosi sconti ove presenti.

Il biglietto sarà in formato digitale. La sera della manifestazione presentarsi all’ingresso con l’email ricevuta sul proprio telefono (che presenta un QrCode) oppure con la mail e il biglietto stampato.

Una biglietteria fisica è attiva in Via Classense 29 (all’ingresso del parco del Museo Classis) dal Lun. al Ven. dalle 16.00 alle 19.00. Presso Antico Porto di Classe, via Marabina 7 (loc. Ponte nuovo), la biglietteria è attiva solo durante le serate degli eventi dalle 19.30 alle 21.00.

PREZZI
intero €7
ridotto €5 (bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. All’ingresso verrà chiesto di presentare la tessera sanitaria)
omaggio (bambini sotto 3 anni)
omaggio disabile – ridotto per accompagnatore

Le Arti della Marionetta SUMMER è organizzato da Teatro del Drago/Famiglia d’Arte Monticelli, direzione artistica Roberta Colombo, Andrea e Mauro Monticelli nell’ambito della rassegna Classe al Chiaro di Luna 2021, in collaborazione con RavennAntica – Fondazione Parco Archeologico di Classe. Si svolge con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna, l’Istituzione Biblioteca Classense, la Rete di Associazioni Almagià, Cantieri Danza, Ravenna Teatro, l’associazione La Casa delle Marionette; Regione Emilia-Romagna, MIC Ministero della Cultura; e con il patrocinio di ATF/Agis. Media Partner Reclam Edizioni e Comunicazioni. Main sponsor Famila.

Martedì 10 agosto, alle ore 21, l’Antico Porto di Classe è ancora una volta teatro di Musica dal Nuovo Mondo, la serie di concerti inseriti all’interno della rassegna Classe al Chiaro di Luna che l’Associazione Musicale Angelo Mariani dedica al centenario della nascita di Astor Piazzolla.
Questo appuntamento rappresenta l’incontro artistico di due musicisti, Marco Albonetti, sax soprano e Daniele Di Bonaventura, bandeon, che suonano strumenti inventati a metà del XIX secolo accompagnati dagli archi de I Solisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana.

Dal suo apprezzato debutto alla Carnegie Hall di New York City, Marco Albonetti si è esibito in tutto il mondo. La sua capacità di affascinare il pubblico con le sue esibizioni carismatiche e innovative lo ha reso uno dei più influenti sassofonisti classici della sua generazione.

Daniele di Bonaventura, compositore-arrangiatore, pianista-bandoneonista, ha coltivato un forte interesse per la musica improvvisata. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro del cinema e della danza.

Sono tra i migliori archi della compagine, i Solisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana, la cui poliedricità musicale ne caratterizza i progetti e collaborazioni.

Musica sacra e profana, folk e tango convivono in questo progetto dal sapore culturale mediterraneo, basato sulle musiche di Ramirez, Villoldo, Di Bonaventura, Gardel, Piazzolla, Galliano.
Il suono malinconico del bandoneon si fonde perfettamente con le moderne armonie e timbri ottenute dagli archi e dal sassofono soprano. Nel 1841 Adolphe Sax costruì uno strumento dal timbro caldo e avvolgente. Nel 1929 Henri Selmer acquistò il brevetto e perfezionò il sassofono, portandolo allo strumento che conosciamo oggi. E fu da svariati generi, in particolar modo dal jazz, che questo sassofono trasse giovamento, acquistando popolarità.

Il bandoneon, chiamato così dal commerciante di strumenti tedesco Heinrich Band (1821-1860), era originariamente strumento per la musica religiosa e popolare dell’epoca. Intorno al 1870, emigranti e marinai tedeschi e italiani portarono il bandoneon in Argentina, dove fu adottato dal nascente genere di musica da tango e divenne lo strumento prediletto da Piazzolla.

I concerti dell’Associazione Musicale Angelo Mariani sono organizzati nell’ambito della rassegna Classe al Chiaro di Luna in collaborazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura – 700 Viva Dante Ravenna 1321-2021, Regione Emilia Romagna, Ministero della Cultura e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.

Apertura cancelli ore 20
Inizio spettacolo ore 21

Tariffe: intero € 10, ridotto € 5, omaggio bambini sotto 6 anni

Per informazioni:
www.classealchiarodiluna.it oppure 351 8208036 dal lunedì al sabato 10 – 13/16 – 19

Seguiteci anche sui nostri social
Facebook: Classe al chiaro di luna
Instagram: @classealchiarodiluna

Share This