Di seguito tutti gli appuntamenti della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna, organizzata da RavennAntica in collaborazione con le più importanti realtà culturali della città.
Mercoledì 28 luglio, alle ore 21, presso l’area verde del Museo Classis Ravenna concerto Ascolta – Tributo ai Pooh
Riconosciuti come una delle Pooh Official Tribute Band, gli ASCOLTA si collocano tra quelle più seguite in Italia, oltre che per il grande talento, anche grazie al fatto di essere stati selezionati dagli stessi Pooh nel 2006, per partecipare al Raduno Official Tribute Band, trasmesso da Video Italia.
Nel 2013 vengono selezionati da Red Canzian per il “Pooh Tribute Band Project”, progetto discografico prodotto e distribuito dall’artista.
Andrea Ambrosini al pianoforte, tastiere e voce, Cesare Campa al basso, chitarre, archi e voce, Gianluca Giordano alle chitarre e Patrizio Bonan alle percussioni, nel 2021 entrano a far parte anche della categoria di autori e compositori, grazie alla pubblicazione di un album di inediti.
Un lavoro svolto con passione che ha, come obiettivo, quello di riprodurre i brani con qualità, un’alternanza tra brani riarrangiati con gusto ed altri riprodotti fedelmente agli originali.
Tutte le grandi hits riproposte si affiancano a numerose chicche per i fans più preparati ed esigenti: un coinvolgente concerto per grandi emozioni.
Tariffe:
Intero 12 euro
Amici di RavennAntica 8 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Classis Card 10 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Omaggio bambini sotto 6 anni
Omaggio disabile – ridotto per accompagnatore (non vendibile online)
Giovedì 29 luglio, alle ore 21 presso l’arena del Museo Classis Ravenna, un nuovo tributo alla storia della musica italiana con il concerto Mauro Masè – Una voce per Battisti.
Considerato come uno dei migliori interpreti delle canzoni di Lucio Battisti, Mauro Mase’ si esibisce con l’accompagnamento della sua band proponendo un emozionante viaggio musicale attraverso le più belle canzoni di Lucio Battisti, per la gioia di 3 generazioni di pubblico.
Il concerto comprende brani che appartengono alla storia della musica leggera italiana; canzoni che tutti conosciamo (La canzone del sole, Un’avventura, Mi ritorni in mente, Acqua azzurra acqua chiara, Fiori rosa fiori di pesco, solo per citare alcuni titoli) e che continuano a trasportarci indietro nel tempo, in un turbinio di ricordi ed emozioni.
Mauro Mase’ ha vinto la trasmissione televisiva di Canale 5 Momenti di gloria nei panni dell’indimenticabile cantautore di Poggio Bustone, grazie alla sua voce praticamente identica ed alla somiglianza fisica davvero notevole ed ha partecipato a numerose edizioni del CANTAGIRO; è infine il protagonista della fiction dedicata a Lucio Battisti “L’uomo di marzo”.
Torna a grande richiesta sul palco di Classe al Chiaro di Luna 2021 dopo l’entusiasmante esibizione dello scorso anno.
Tariffe:
Intero 12 euro
Amici di RavennAntica 8 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Classis Card 10 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Omaggio bambini sotto 6 anni
Omaggio disabile – ridotto per accompagnatore (non vendibile online)
La grande comicità è nuovamente protagonista presso l’arena del Classis, venerdì 30 luglio alle ore 21 con MAX GIUSTI e lo show Va tutto bene, scritto dall’attore stesso insieme a Giuliano Rinaldi.
In questo spettacolo, Max Giusti, accompagnato dai suoi fedelissimi musicisti, si confronta costantemente col pubblico, che pian piano diventa parte integrante della performance, perché, va detto: il pubblico è il vero spettacolo!
L’appuntamento è organizzato da Accademia Perduta/Romagna Teatri in collaborazione con Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura e Fondazione RavennAntica.
L’ironia dello spettacolo inizia già dal titolo: se ci sono anni, nella storia recente, in cui non va tutto bene, sono proprio il 2020 e il 2021, anni che ci hanno costretti ad incrementare il significato delle parole “incredibile” e “impossibile”!
Max Giusti non è impazzito; come tutti gli italiani ha voglia di mettersi alle spalle un periodo no e ritrovare quella meravigliosa “normalità” che una volta, spesso, ci trovavamo a criticare!
Max vuole intrattenere il pubblico alla sua maniera, regalando risate e spensierato buonumore, in cui poterci illudere che vada veramente tutto bene!
Biglietti: 22 euro.
Prevendite: www.classealchiarodiluna.it oppure presso Museo Classis Ravenna dalle ore 16 alle ore 19 dal lunedì al venerdì. Nella sera di spettacolo, la biglietteria resterà aperta fino alle ore 21.
Apertura cancelli ore 19: nella sera di spettacolo, fino alle ore 20.30, si potrà visitare il Museo Classis e la mostra “Classe e Ravenna al tempo di Dante” con ingresso già compreso nel biglietto di accesso allo spettacolo. Sempre dalle 19, inoltre, possibilità di scoprire le eccellenze enogastronomiche romagnole con i foodtruck.
Posti a sedere e numerati.
Sabato 31 luglio, alle ore 21 all’Antico Porto di Classe, nell’ambito dello spettacolo Dante Vivo Ivano Marescotti apre la serie dedicata al Purgatorio con il Canto I “Io canterò di quel secondo Regno” è Purgatorio e il Canto VI “Ahi serva Italia, di dolore ostello” Ah la politica…
Con la partecipazione di Emma Benini.
Lo spettacolo si completa con le musiche eseguite dal vivo da Marianne Gubri (arpa elettrica) e Roberto Passuti (live electronics).
L’evento, in compartecipazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura – 700 Viva Dante Ravenna 1321-2021, è una produzione Patàka in collaborazione con Cronopios.
Tariffa omaggio.
Lunedì 2 agosto saranno in scena all’Antico Porto di Classe le marionette di All’InCirco Teatro con il fantascientifico Dante 3021, spettacolo realizzato in collaborazione con Teatro del Drago e vincitore del Bando 2019 “Giovani Artisti per Dante”, per Ravenna Festival: un viaggio a caccia delle stelle di Dante in compagnia di Moka e Hertz, due strambi alieni robotici con una grande passione per tutti i reperti provenienti dal pianeta Terra. Ma la scoperta dell’opera di un certo Dante, che Moka e Hertz credono uno scienziato e un esploratore intento nella descrizione del proprio pianeta natio, è l’occasione per un sorprendente e straniante punto di vista sulla Commedia.
La narrazione è affidata alle marionette di Gianluca Palma e Mariasole Brusa, dal cui incontro – nel 2011 – è nato All’InCirco, progetto di ricerca sul teatro di figura e sull’arte di strada che si propone di integrare arti diverse e complementari, e che intende riportare alla luce la passione di Dante per gli aspetti scientifici del mondo, permettendo di intuire come scienza e poesia siano due facce della stessa medaglia, due letture del mondo complementari e altrettanto indispensabili. Tutti i materiali di scena sono costruiti artigianalmente, spesso con materiali di riciclo, dai membri della compagnia.
INFO E BIGLIETTI
www.classealchiarodiluna.it
www.teatrodeldrago.it
infoline 351 820 8036
Si possono acquistare i biglietti online attraverso il sito internet classealchiarodiluna.it, selezionando lo spettacolo a cui assistere nella sezione eventi. Una volta individuato basterà cliccare su “BIGLIETTI” e si verrà reindirizzati sul portale oooh.events dove sarà possibile completare l’acquisto. Si consiglia l’acquisto online per avere maggiori vantaggi, come selezionare in anteprima il proprio posto ed accedere anche a numerosi sconti ove presenti.
Il biglietto sarà in formato digitale. La sera della manifestazione presentarsi all’ingresso con l’email ricevuta sul proprio telefono (che presenta un QrCode) oppure con la mail e il biglietto stampato.
Una biglietteria fisica è attiva in Via Classense 29 (all’ingresso del parco del Museo Classis) dal Lun. al Ven. dalle 16.00 alle 19.00. Presso Antico Porto di Classe, via Marabina 7 (loc. Ponte nuovo), la biglietteria è attiva solo durante le serate degli eventi dalle 19.30 alle 21.00.
PREZZI
intero €7
ridotto €5 (bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. All’ingresso verrà chiesto di presentare la tessera sanitaria)
omaggio (bambini sotto 3 anni)
omaggio disabile – ridotto per accompagnatore
Le Arti della Marionetta SUMMER è organizzato da Teatro del Drago/Famiglia d’Arte Monticelli, direzione artistica Roberta Colombo, Andrea e Mauro Monticelli nell’ambito della rassegna Classe al Chiaro di Luna 2021, in collaborazione con RavennAntica – Fondazione Parco Archeologico di Classe. Si svolge con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna, l’Istituzione Biblioteca Classense, la Rete di Associazioni Almagià, Cantieri Danza, Ravenna Teatro, l’associazione La Casa delle Marionette; Regione Emilia-Romagna, MIC Ministero della Cultura; e con il patrocinio di ATF/Agis. Media Partner Reclam Edizioni e Comunicazioni. Main sponsor Famila.
Martedì 3 agosto, alle ore 21 presso l’Antico Porto di Classe, nell’ambito della rassegna Classe al Chiaro di Luna nuovo tributo dell’Associazione Musicale Angelo Mariani ad Astor Piazzolla: in programma The Voices of Joy Gospel Choir, concerto con musiche della tradizione gospel diretto da Daniela Peroni.
Il gospel affonda le sue radici negli spirituals, i tipici canti di matrice religiosa che gli schiavi afro-americani intonavano durante le loro lunghe giornate di lavoro nelle piantagioni.
La ritmicità e l’armonia di questi canti erano espressione di spiritualità e devozione, ma permettevano al tempo stesso di gridare al mondo il loro desiderio di libertà. Mentre i canti di lavoro avevano tematiche circoscritte alla vita quotidiana e alla opprimente schiavitù, gli spirituals erano più propriamente ispirati dal messaggio cristiano e dai contenuti della Bibbia, che hanno poi dato luogo, tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, al genere gospel.
Il gospel (in inglese “Vangelo”) incarna la continuazione di questo percorso, testimoniando l’avvenuto affrancamento della gente di colore e il perseguimento di un futuro migliore. L’obiettivo dichiarato del gospel è l’elevazione interiore sia di chi canta, che dell’ascoltatore, coinvolgendolo non solo come semplice fruitore, ma come protagonista.
I concerti dell’Associazione Musicale Angelo Mariani sono organizzati nell’ambito della rassegna Classe al Chiaro di Luna in collaborazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura – 700 Viva Dante Ravenna 1321-2021, Regione Emilia Romagna, Ministero della Cultura e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
Apertura cancelli ore 20
Inizio spettacolo ore 21
Tariffe: intero € 10, ridotto € 5, omaggio bambini sotto 6 anni
Per informazioni:
www.classealchiarodiluna.it oppure 351 8208036 dal lunedì al sabato 10 – 13/16 – 19
Seguiteci anche sui nostri social
Facebook: Classe al chiaro di luna
Instagram: @classealchiarodiluna