Nuova settimana di appuntamenti nell’ambito della rassegna estiva classe al chiaro di luna, organizzata da RavennAntica presso l’arena estiva del Classis Ravenna – Parco Archeologico di Classe.
Lunedì 27 luglio, alle ore 21, spazio ai piccoli con Teatro del Drago Il grande trionfo di Fagiolino pastore e guerriero, di e con Mauro Monticelli e Andrea Monticelli, uno spettacolo di Burattini tradizionali dell’Emilia-Romagna. Lo spettacolo fa parte del Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure Arrivano dal Mare!
Fagiolino, per merito del suo duro lavoro, è diventato un facoltoso agricoltore e pastore, nel regno di Tracia; non certo per l’eredità ricevuta dal padre, “quantificabile” in un pulcino appena nato! L’incontro con la fata Alcina, darà inizio alle “peripezie fagiolinesche”. La fata convincerà Fagiolino a partire per andar a guarire la Principessa Altea, stregata e divenuta muta a causa della malefica magia del Mago Aristone. Questo malefizio è la conseguenza del rifiuto di sposare il mago da parte della povera e giovane Principessina Altea! Ecco entrare in scena Fagiolino che incontrerà il Diavolone Farfarello, al quale ruberà con le sue solite buone maniere, la famosa “nocciolina fatata”.
Guarita e riportata a casa la bella principessa Altea, Fagiolino verrà poi nominato dal re di Tracia Cavaliere della Verdura Verde. Il Grande Trionfo di Fagiolino pastore e guerriero è una rivisitazione di un antico canovaccio scritto dal grande burattinaio bolognese Angelo Cuccoli : La dea Bendata. Lo spettacolo ha vinto 2007 – “FAUNO D’ORO” – 1° Premio al FESTIVAL DEI GRANDI BURATTINAI D’ITALIA quale miglior spettacolo di tradizione Silvano d’Orba (AL).
Prezzo unico: euro 7; Bambini euro 5
Martedì 28 luglio, alle ore 21, serata dedicata alla musica italiana con la band Sugar Time capitanata da Sugar Fabry, considerato uno dei migliori sosia di Zucchero Fornaciari sia per la somiglianza fisica che per le qualità vocali, che utilizza in modo naturale nell’interpretazione delle canzoni del grande artista emiliano.
Nei loro concerti, la band ripercorre i brani più famosi della discografia di Zucchero, rigorosamente dal vivo, partendo dai primi album fino ad arrivare all’ultima incisione. Verrete trasportati nelle armonie curate dell’artista che ha reinventanto il blues in salsa emiliana.
Tariffa concerto euro 10
Mercoledì 29 luglio il museo Classis Ravenna è aperto con orario continuato dalle ore 10 alle ore 23: è quindi possibile effettuare una suggestiva visita serale, alla tariffa di euro 5, tramite prenotazione online dai siti www.ravennantica.it oppure www.parcoarcheologicodiclasse.it . Per informazioni: 0544 473717.
Giovedì 30 luglio, alle ore 21, serata concerto con la migliore tribute band italiana dei Kiss, gli Still Alive, che in contemporanea all’ultimo tour mondiale dei Kiss portano sul palco il loro Power Show dove tutto è in piena filosofia Kiss: i costumi, il make up, la strumentazione, gli effetti speciali, le scenografie per momenti di puro spettacolo! I membri della band sono Alberto Bartolini nelle veci di Paul Stanley, come cantante e frontman, Stefano Ozzy Righi come Gene Simmons al basso, Roberto Rani alla batteria nelle veci di Peter Criss e Giuliano Billi alle chitarra come Ace Frehley.
Ad oggi la band costituisce un costante riferimento per le altre Kiss Tribute Band italiane, e rimane da più parti definita come la miglior tribute band italiana ai Kiss.
Tariffa concerto euro 10
Venerdì 31 luglio, alle ore 21, si tiene l’evento Tantum Ergo – Oratorio civile per Antonella Ceci e Leo Luca Marino, vittime ravennati della strage di Bologna del 2 agosto 1980, con testo e regia di Eugenio Sideri.
In memoria della ravennate Antonella Ceci e del fidanzato Leo Luca Marino, morti il 2 agosto 1980 nella strage di Bologna, il 31 luglio alle ore 21 all’arena del museo Classis nell’ambito di classe al chiaro di luna andrà in scena lo spettacolo a ingresso libero “Tantum ergo – Oratorio civile per Antonella Ceci e Leo Luca Marino”, messo in scena dall’autore e regista Eugenio Sideri di Lady Godiva Teatro, promosso dal Comune e realizzato con il contributo della Federazione delle Cooperative. Oltre a rappresentanti del Comune di Ravenna e della Federazione delle Cooperative saranno presenti rappresentanti del Comune di Bologna, dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 e le famiglie Ceci e Marino.
Poesia e musica saranno le protagoniste dell’evento. L’oratorio infatti è un genere musicale drammatico eseguito in forma di concerto. La struttura sarà composta come una Via Crucis, da 12 stazioni, momenti di racconto e riflessione in cui si alternano le voci alle note. Sul palco gli attori Enrico Caravita, Tonia Garante e Carlo Garavini, il coro Ensemble Voces cordis diretto da Elisabetta Agostini; musiche di Andrea Fioravanti.
Antonella Ceci aveva 19 anni nell’estate del 1980, aveva appena conseguito il diploma di perito chimico industriale con ottimi voti e aveva inviato il suo curriculum allo zuccherificio di Classe, ricevendo un’offerta di lavoro. Leo Luca Marino aveva 24 anni ed era arrivato a Ravenna dalla Sicilia, era un esperto carpentiere assunto dalla Cmc, di cui divenne socio. Si sarebbero sposati presto. Quel sabato erano a Bologna per accogliere le sorelle di lui, Angelina di 23 anni e Domenica di 26, che venivano a conoscere Antonella. Quattro giovani vite stroncate dall’orrore del terrorismo.
In caso di maltempo lo spettacolo è rimandato al giorno seguente, sabato 1 agosto.
Lo spettacolo è a ingresso libero fino ad esaurimento posti, ma la prenotazione è obbligatoria e le modalità sono le seguenti:
– on-line tramite il link bit.ly/tantum-ergo
– in biglietteria presso il Museo Classis dalle ore 14 alle ore 18 tutti i giorni e fino alle ore 21 il giorno dello spettacolo
– infoline: 328 4815973
Per informazioni: info@classealchiarodiluna.it
tel. 328 4815973 (lun – ven ore 10 – 16; il giorno dei concerti anche ore 19 – 21)
Biglietteria presso la sede dell’evento (via Classense, 29) aperta tutti i giorni dalle 14 alle 18; il giorno di spettacolo dalle ore 14 alle ore 20.
Prevendita on-line: www.classealchiarodiluna.it
Seguiteci anche sui nostri social
Facebook: Classe al chiaro di luna
Instagram: @classealchiarodiluna