Nuova settimana di eventi della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna, organizzata da RavennAntica in collaborazione con le più importanti realtà culturali della città.
Mercoledì 21 luglio alle ore 21 le serate in musica della rassegna Classe al Chiaro di Luna continuano presso l’arena del Museo Classis Ravenna con il concerto dei The Good Fellas che portano sul palco il loro Gangsters of Swing.
Il rock’n’roll incontra lo swing in un viaggio fantastico che dura da 28 anni per i The Good Fellas, che portano in scena l’Italia e l’America dei sogni colorati degli anni cinquanta, con la spensieratezza tipica del popolo di Romagna, sempre a cavallo tra il serio e la burla.
The Good Fellas nascono nel 1993 da un’idea del contrabbassista-bassista Mr. Lucky Luciano, insieme all’inseparabile batterista e amico Fabrice “Bum Bum” La Motta. Da allora la band ha superato i duemila concerti, in Italia e all’estero, ed ha partecipato ad affermate trasmissioni televisive, tour teatrali, film. Sono numerose le collaborazioni con grandi artisti tra cui il sassofonista inglese Ray Gelato, Paolo Cevoli, Aldo, Giovanni e Giacomo, Cochi e Renato.
Oltre a brani di propria composizione suonano, con il caratteristico e indiavolato “big beat” delle orchestre di rock’n’roll, la musica di Louis Prima, Frank Sinatra, Elvis Presley, Fred Buscaglione, Renato Carosone, Louis Jordan ed altri grandi artisti.
Tariffe:
Intero 12 euro
Amici di RavennAntica 8 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Classis Card 10 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Omaggio bambini sotto 6 anni
Omaggio disabile – ridotto per accompagnatore (non vendibile online)
Giovedì 22 luglio alle ore 21 è invece la grande musica dei Beatles a suonare presso l’arena del Museo Classis Ravenna, grazie a The Menlove Beatles Tribute.
Lo show dedicato alla celebre band inglese degli anni ‘60, comprende una quarantina di canzoni tra le più famose dei Beatles, eseguite filologicamente e rigorosamente con gli stessi strumenti d’epoca e costumi di scena vintage.
The Menlove devono il nome della band a Menlove Avenue: la strada in cui abitava John Lennon a Liverpool, e nascono nel 2008 dall’incontro di 4 musicisti professionisti con alle spalle una vasta ed importante esperienza live e in studio. La sfrenata passione comune per il quartetto di Liverpool ha poi fatto in modo che il progetto di una Beatles Tribute fosse finalmente realizzabile.
La band ha calcato i palchi dei Live Club più noti del circuito italiano ed ha partecipato a varie trasmissioni radiofoniche e televisive, tra cui un’esibizione di diretta a X-Factor.
Rolando Giambelli (presidente di Beatlesiani associati) con il quale collaborano a diversi progetti, li ha definiti “superbamente filologici”.
Tariffe:
Intero 12 euro
Amici di RavennAntica 8 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Classis Card 10 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Omaggio bambini sotto 6 anni
Omaggio disabile – ridotto per accompagnatore (non vendibile online)
Gli appuntamenti con la comicità della rassegna Classe al chiaro di Luna 2021 proseguono, venerdì 23 luglio alle ore 21 all’arena del Classis, con VITO e il divertente e poetico monologo Estate nella Bassa, scritto per il celebre attore bolognese da Maurizio Garuti.
Uno spettacolo di atmosfere, che narra di un mondo che non c’è più, un universo surreale e affascinante, quello della “Bassa” che Zavattini amava descrivere, con una riga: “quando c’è la nebbia diventa un tutt’uno tra cielo e terra”. La serata è organizzata da Accademia Perduta/Romagna Teatri in collaborazione con Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura e Fondazione RavennAntica.
Vito, con i suoi monologhi, porta in scena un mondo. Il mondo della sua infanzia, le radici della sua maschera emiliana. I protagonisti sono donne e uomini padani, personaggi zavattiniani legati alla terra e al buon cibo e quindi all’amore, simboli di quell’identità che parte da Bertoldo, passa per Zavattini e arriva fino a Fellini, quello di Amarcord. Età diverse, generazioni differenti, esperienze con i segni delle stagioni sociali che si sono succedute con rapidi cambi di fondale in un’area geografica definita, la pianura bolognese. Dalla periferia urbana alla “Bassa”, dalle ex-risaie alle colture in serra, dal lavoro a domicilio all’orizzonte della globalizzazione: praticamente il teatro dove, negli ultimi 50 anni, è cambiato tutto. Ogni personaggio parla in prima persona, esprimendosi in una sorta di monologo che porta in luce frammenti autobiografici, evocando quadri di vita vicini e lontani nel tempo. Talvolta le ricette, ritrovate nei ricettari domestici, tramandati di generazione in generazione, vergati a mano come le pagine di un diario, sono rappresentate sul palcoscenico come formule di un sentimento, come i suggelli metaforici degli affetti familiari. Dalla tavola parte una sequenza di ritratti a campo più largo, dove non è difficile scoprire il rimescolio di esperienze, di costumi, di linguaggi che ha segnato il paesaggio umano in questi ultimi decenni. Ci sono storie vere e storie inventate; personaggi fantastici e personaggi reali. Tutti sono accomunati dall’essere surreali, dal vivere nel confine dell’assurdo, cresciuti dove la fame faceva fare i bambini e dove i circhi miseri di provincia erano costretti, durante le permanenze a cucinare i leoni che, essendo magrissimi, non sfamavano nessuno.
Biglietti: 22 euro.
Prevendite: www.classealchiarodiluna.it oppure presso Museo Classis Ravenna dalle ore 16 alle ore 19 dal lunedì al venerdì. Nella sera di spettacolo, la biglietteria resterà aperta fino alle ore 21.
Apertura cancelli ore 19: nella sera di spettacolo, fino alle ore 20.30, si potrà visitare il Museo Classis e la mostra “Classe e Ravenna al tempo di Dante” con ingresso già compreso nel biglietto di accesso allo spettacolo. Sempre dalle 19, inoltre, possibilità di scoprire le eccellenze enogastronomiche romagnole con i foodtruck.
Posti a sedere e numerati.
Sabato 24 luglio, alle ore 21, presso il Museo Classis Ravenna la rassegna Classe al Chiaro di Luna, in collaborazione con Emilia Romagna Concerti e la Young Musicians European Orchestra propone il Concerto per Sant’Apollinare con il violinista Roman Kim. Insieme a lui, sul palco il pianista Jure Goručan.
Nato in Kazakistan, ha la residenza nella città tedesca di Colonia ma gira il mondo con il suo violino speciale e i suoi occhiali al prisma di vetro. E’ Roman Kim, uno dei violinisti più controversi del nostro tempo, scoperto in Italia da Emilia-Romagna Concerti.
Il giovane virtuoso di Colonia è tenuto in grande considerazione da tutti i grandi violinisti mondiali, Ivry Gitlis descriveva la sua arte come “uno degli spettacoli più incredibili che abbia mai sentito, da quando sono nato”.
Kim ha ampliato i confini tecnici del suo strumento, seguendo le orme di Niccolò Paganini, e ha fatto irruzione sulla scena musicale come virtuoso di spiccata sensibilità musicale e intelligenza. Kim stupisce il pubblico con un virtuosismo mozzafiato, l’energia sfrenata e sensibilità artistica. Non si preoccupa di compiacere, dedicandosi alla riscoperta del repertorio romantico per sé e per il suo pubblico. E’ un innovatore, che sviluppa costantemente nuove tecniche per soddisfare le sue idee creative.
Tariffe:
15 euro ingresso settore A B C
10 euro ingresso settore D E F
8 euro ingresso settore G H I L M N
Amici di RavennAntica e possessori Classis Card 8 euro – tutti i settori (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Omaggio bambini sotto 6 anni
Domenica 25 luglio alle ore 21 la serata del Museo Classis di anima con Clarini Sotto Le Stelle, spettacolo di tradizione romagnola.
Un viaggio nella storia del clarinetto, questo è Clarini Sotto Le Stelle: uno spettacolo di musica dal vivo per una serata dedicata allo strumento principe della tradizione romagnola.
Lo spettacolo, a cura di Gabriele Fussi e del Comitato Cittadino di Classe, vuole essere un omaggio ai grandi musicisti del passato che hanno padroneggiato le note del clarinetto, con emozionanti racconti dei personaggi, alternati a grandi ospiti musicali, accompagnati dall’orchestra Vanessa Silvagni.
Non può mancare il ricordo e l’omaggio al Re del Liscio Raoul Casadei, anche insieme al clarinetto che ha fatto parte dell’orchestra Casadei per tanti anni: Roberto Liverani.
Sul palco brilleranno i ballerini tipici romagnoli, tra i quali la coppia che ha partecipato all’ultima edizione del Festival di Sanremo 2021: Bruno e Monia Malpassi.
Tariffa: intero 2 euro
Lunedì 26 luglio nella suggestiva arena dell’Antico Porto di Classe, in via Marabina 7, un appuntamento assolutamente imperdibile per il pubblico delle famiglie: ospite a Ravenna sarà la storica Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli di Milano, tra le più longeve compagnie di teatro di marionette in Italia.
La compagnia porta sul palco ravennate la sua ultima produzione, Dante delle marionette: un progetto di grande fascino, di cui lo spettacolo rappresenta una fase, a cui la compagnia ha lavorato negli ultimi due anni in vista del tanto atteso anniversario dantesco. Con la compagnia Carlo Colla & Figli si entra nel mondo incantato del Teatro di Figura, dove dominano incontrastate l’illusione e la magia, per scoprire le diverse tecniche di animazione e costruttive artigianali che portano alla nascita degli attori di legno e del loro mondo affascinante.
Lo spettacolo mette in scena brani tratti dalla Divina Commedia, immergendosi in un mondo fantastico in cui l’opera del Maestro e il linguaggio delle marionette si fondono. Il movimento delle marionette a fili corti permette di osservare le abili dita del marionettista che “solletica” i fili del personaggio e seguire le diverse fasi che portano un pezzo di legno a trasformarsi lentamente in un attore dotato di costume, di calzature, di parrucca, di gioielli e di armi. Saranno le magiche visioni suggerite dagli attori di legno ad affascinare ed incantare lo spettatore parlando direttamente al “bambino” che è in ciascuno di noi. Un omaggio prezioso al Sommo Poeta in tutta la sua attualità, un incontro speciale, da non perdere.
INFO E BIGLIETTI
www.classealchiarodiluna.it
www.teatrodeldrago.it
infoline 351 820 8036
Si possono acquistare i biglietti online attraverso il sito internet classealchiarodiluna.it, selezionando lo spettacolo a cui assistere nella sezione eventi. Una volta individuato basterà cliccare su “BIGLIETTI” e si verrà reindirizzati sul portale oooh.events dove sarà possibile completare l’acquisto. Si consiglia l’acquisto online per avere maggiori vantaggi, come selezionare in anteprima il proprio posto ed accedere anche a numerosi sconti ove presenti.
Il biglietto sarà in formato digitale. La sera della manifestazione presentarsi all’ingresso con l’email ricevuta sul proprio telefono (che presenta un QrCode) oppure con la mail e il biglietto stampato.
Una biglietteria fisica è attiva in Via Classense 29 (all’ingresso del parco del Museo Classis) dal Lun. al Ven. dalle 16.00 alle 19.00. Presso Antico Porto di Classe, via Marabina 7 (loc. Ponte nuovo), la biglietteria è attiva solo durante le serate degli eventi dalle 19.30 alle 21.00.
PREZZI
intero €7
ridotto €5 (bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. All’ingresso verrà chiesto di presentare la tessera sanitaria)
omaggio (bambini sotto 3 anni)
omaggio disabile – ridotto per accompagnatore
Le Arti della Marionetta SUMMER è organizzato da Teatro del Drago/Famiglia d’Arte Monticelli, direzione artistica Roberta Colombo, Andrea e Mauro Monticelli nell’ambito della rassegna Classe al
Chiaro di Luna 2021, in collaborazione con RavennAntica – Fondazione Parco Archeologico di Classe. Si svolge con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna, l’Istituzione Biblioteca Classense, la Rete di Associazioni Almagià, Cantieri Danza, Ravenna Teatro, l’associazione La Casa delle Marionette; Regione Emilia-Romagna, MIC Ministero della Cultura; e con il patrocinio di ATF/Agis. Media Partner Reclam Edizioni e Comunicazioni. Main sponsor Famila.
Martedì 27 luglio, alle ore 21, presso l’Antico Porto di Classe nuovo appuntamento con i concerti dell’Associazione Musicale Angelo Mariani.
Sul palco Silvio Zalambani Amerindia Ensemble con un omaggio alla musica del Sudamerica, la terra in cui è nato Astor Piazzolla.
In questo terzo appuntamento il sax soprano solista di Silvio Zalambani, che ha curato anche composizioni e arrangiamenti, è accompagnato da un quartetto di saxofoni tutto al femminile: Chiara Lucchini e Isabella Fabbri sax contralto, Anna Paola De Biase sax tenore e Alessia Berra sax baritono.
Amerindia Ensemble propone un programma che omaggia, in versione cameristica, alcuni degli autori più importanti della tradizione musicale latinoamericana, tra cui Villa-Lobos, Jobim, Pixinguinha, Pugliese e Piazzolla. Il gruppo interpreta anche musiche originali composte da Silvio Zalambani nei più caratteristici stili latinoamericani, a seguito dei suoi numerosi viaggi e concerti nei paesi del Sudamerica. Oscillando tra poliritmie, lirismi e parti improvvisate d’impronta jazzistica Amerindia Ensemble proietta immediatamente l’ascoltatore nelle calde atmosfere del Brasile e dell’Argentina.
I concerti dell’Associazione Musicale Angelo Mariani sono organizzati nell’ambito della rassegna Classe al Chiaro di Luna in collaborazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura – 700 Viva Dante Ravenna 1321-2021, Regione Emilia Romagna, Ministero della Cultura e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
Tariffe: intero € 10, ridotto € 5, omaggio bambini sotto 6 anni
Per informazioni:
www.classealchiarodiluna.it oppure 351 8208036 dal lunedì al sabato 10 – 13/16 – 19
Seguiteci anche sui nostri social
Facebook: Classe al chiaro di luna
Instagram: @classealchiarodiluna