Ecco tutti gli appuntamenti settimanali della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna, organizzata da RavennAntica in collaborazione con le più importanti realtà culturali della città.
Mercoledì 18 agosto, alle ore 21, nell’ambito della rassegna Classe al Chiaro di Luna, sul palco dell’arena del Classis Ravenna concerto tributo agli U2 con The Spire U2 Tribute Show.
Questo progetto nasce nel 2016 come sfida per ricreare fedelmente, in uno spettacolo unico, la magia, le atmosfere e il sound della leggendaria band irlandese.
In scena Marco Castelvetro – voce, Fabrizio Moretti – chitarra, Francesco Preziosi – basso ed Eleonora Casadio – batteria.
Lo show, della durata di circa due ore, è studiato nei minimi particolari: dalla meticolosa ricerca del sound all’attenta cura della scenografia, impreziosito dall’utilizzo di materiale video e dall’esecuzione di una scaletta ricca dei più grandi successi dell’eccezionale carriera degli U2.
Apertura cancelli ore 20
Inizio spettacolo ore 21
Tariffe:
Intero 12 euro
Amici di RavennAntica 8 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Classis Card 10 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Omaggio bambini sotto 6 anni
Giovedì 19 agosto, alle ore 21, nell’ambito della rassegna Classe al Chiaro di Luna, concerto tributo a Vasco Rossi con i BlaSconVolti che, dopo la grande esibizione dello scorso anno, tornano sul palco dell’arena del Classis Ravenna pronti a stupire nuovamente il pubblico.
I BlaSconVolti Vasco Rossi Tribute Band nascono nel 2009 e ripropongono molti dei successi più importanti di una delle più grandi rockstar italiane: Vasco Rossi, dalle intoccabili Albachiara e Vita spericolata alle sempreverdi Siamo solo noi e Stupendo, dalle struggenti ballad come Sally e Un senso al rock sferzante de Gli spari sopra e Rewind, da i grandi successi degli anni ’80 alle ultimissime hits.
Nello spettacolo, coinvolgente ed emozionante, nulla viene lasciato al caso: dall’attenta ricerca dei suoni alla cura della scenografia e della scaletta; il tutto è impreziosito dalla straordinaria presenza di Mimmo Camporeale, storico tastierista di Vasco e della Steve Rogers Band: un valore aggiunto che colloca i BlaSconVolti tra le migliori Tribute Band nel panorama nazionale.
Oltre a lui, la band è composta dal frontman Marco Castelvetro, la sezione ritmica è affidata a Marco Braschi al basso ed Eleonora Casadio alla batteria che sono il vero e proprio cuore pulsante del gruppo. L’armonia è nelle mani dei chitarristi Alessandro Passanisi e Fabrizio Moretti per un perfetto equilibrio che dipinge inequivocabilmente le sonorità delle canzoni di Vasco. Marco Zoli, giovane sassofonista, imprime il vero sound dei capolavori degli anni ’80.
Apertura cancelli ore 20
Inizio spettacolo ore 21
Tariffe:
Intero 12 euro
Amici di RavennAntica 8 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Classis Card 10 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Omaggio bambini sotto 6 anni
Venerdì 20 agosto, alle ore 21, sempre all’arena del Classis è il turno di Rock in Movie, uno spettacolo che rende omaggio alle memorabili musiche del grande cinema internazionale.
Rock in Movie è un universo che nasce dalla sinergia di due tra le più grandi forme d’arte: il rock e il grande cinema. Una band professionista, in un emozionante live show, renderà tributo ai più grandi brani rock e pop che hanno fatto parte delle colonne sonore di storici colossal mondiali.
Un travolgente spettacolo a 360 gradi, caratterizzato dalla proiezione su maxi schermo dei trailer dei film, sincronizzati perfettamente con l’esecuzione musicale.Il repertorio comprende brani indimenticabili come, solo per citare alcuni titoli, The power of love (tratto dalla colonna sonora del film Ritorno al futuro), Maniac (dal film Flashdance), The never ending story (tratto dalla colonna sonora del film La storia infinita) … e ancora The Blues Brothers, Pretty woman, Fame – Saranno famosi, Bohemian Rhapsody ed altri colossal cinematografici.
Apertura cancelli ore 20
Inizio spettacolo ore 21
Tariffe:
Intero 12 euro
Amici di RavennAntica 8 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Classis Card 10 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Omaggio bambini sotto 6 anni
Sabato 21 agosto, alle ore 21, l’Antico Porto di Classe, cornice della rassegna Classe al Chiaro di Luna, ospita lo spettacolo Dante Vivo di Ivano Marescotti.
In questa serata, che vede la partecipazione di Giuseppe Bellosi, si affronta il Paradiso: “E vidi cose che” …che voi umani non potreste immaginare dal Canto I e “Per le mamme, per li padri” la nostalgia del corpo fisico dal Canto XIV
Lo spettacolo è accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Marianne Gubri (arpa elettrica) e Roberto Passuti (live electronics).
L’evento, realizzato in compartecipazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura – 700 Viva Dante Ravenna 1321-2021, è una produzione Patàka in collaborazione con Cronopios.
Tariffa omaggio
Apertura cancelli ore 20
Lunedì 23 agosto, alle ore 21, presso l’Antico Porto di Classe, nell’ambito della rassegna Classe al Chiaro di Luna, il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura propone la proiezione gratuita del film Il Drago di Romagna, alla presenza del regista Gerardo Lamattina e di alcuni dei protagonisti.
Uscito nelle sale cinema lo scorso gennaio 2020, in occasione del Capodanno Cinese, il film dedicato al gioco del Mah Jong ha subito sbancato i botteghini in diverse città d’Italia soprattutto a Ravenna dove è stato quasi interamente girato e conquistando pubblico e critica, prima di fermare la sua corsa a causa della pandemia.
Nato da un’idea del regista Lamattina, prodotto da POPCult (Italia) e Micromedia Communicaton Italy (Cina) con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Comune di Ravenna, Il Drago di Romagna ripercorre attraverso la storia di Luisa, una classica “azdôra” (signora) romagnola appassionata di Mah Jong e di cucina, la singolare diffusione di questo tipico gioco cinese in Italia e in particolare a Ravenna – l’ex capitale Bizantina dove il Mah Jong è presente fin dall’inizio del 1900, alternando parti di finzione a quelle di documentario. La stessa protagonista della parte di finzione, la Luisa, non è infatti un’attrice nel senso tradizionale del termine. È la sua prima volta sotto i riflettori, ma molto autentica nella sua parte poiché aiutata dalla sua esperienza personale da appassionata reale di Mah Jong così come tutti coloro che sono interpreti nel film ad eccezione di Fabiola Ricci (attrice e performer di lunga data nonché docente all’accademia di musical di Castrocaro) e Michele Gaudenzi che interpreta la parte del marito morto della Luisa.
Gerardo Lamattina regista cinematografico che vive e lavora a Ravenna da molti anni, è appassionato di tecnologia, nuovi Media e Storia e critica dei Social. Ha diretto e interpretato diversi cortometraggi premiati e distribuiti in Tv e nei principali festival nazionali e internazionali. Nel 2017 ha scritto prodotto e diretto il suo primo lungometraggio Cimitero azzurro. È autore di documentari con una particolare attenzione al sociale.
Apertura cancelli ore 20
Tariffa omaggio
Martedì 24 agosto, alle ore 21, ultimo appuntamento con Musica dal Nuovo Mondo dell’Associazione Musicale Angelo Mariani, la serie di concerti inseriti all’interno della rassegna Classe al Chiaro di Luna e dedicata al centenario della nascita di Astor Piazzolla.
Nell’occasione, in scena il Gomalan Brass Quintet, un gruppo d’ottoni estremamente dinamico, costituito da raffinati musicisti, prime parti in importanti orchestre italiane, accomunati da abilità esecutiva e coinvolgimento teatrale.
Sul palco Marco Braito e Marco Pierobon trombe, Nilo Caracristi corno, Gianluca Scipioni trombone, Stefano Ammannati tuba.
Il quintetto sarà affiancato dal pianista Federico Nicoletta nel cui curriculum spiccano, tra le altre, le esibizioni da solista per il Maggio Musicale Fiorentino, per il Teatro alla Scala, per la Società dei Concerti di Milano in Sala Verdi.
Il concerto è dedicato interamente a Georg Gershwin (1898–1937) introdotto nel 1916 nell’ambiente musicale di Broadway e destinato alle massime vette del successo. Gershwin e Piazzolla sono accomunati da un viaggio a Parigi per lo studio della composizione. I grandi Maestri Maurice Ravel e Nadia Boulanger si rifiutarono però di insegnare loro, temendo che il rigore della classicità potesse reprimere la sfumatura jazz di Gershwin e la vena popolare di Piazzolla.
I concerti dell’Associazione Musicale Angelo Mariani sono organizzati nell’ambito della rassegna Classe al Chiaro di Luna in collaborazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura
– 700 Viva Dante Ravenna 1321-2021, Regione Emilia Romagna, Ministero della Cultura e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
Apertura cancelli ore 20
Inizio spettacolo ore 21
Tariffe: intero € 10, ridotto € 5, omaggio bambini sotto 6 anni
Per informazioni:
www.classealchiarodiluna.it oppure infoline 351 8208036 attiva dal lunedì al venerdì ore 11 – 13/17 – 21 e il sabato (solo in caso di eventi) ore 19 – 21
Seguiteci anche sui nostri social
Facebook: Classe al chiaro di luna
Instagram: @classealchiarodiluna
Si segnala che, a seguito del nuovo decreto in vigore dal 23 luglio 2021 (dl 105/2021), a partire dal 06 agosto e fino al 31 dicembre 2021, indipendentemente dai colori delle Regioni, sarà permesso l’accesso ai musei, mostre e altri istituti della cultura gestiti dalla Fondazione RavennAntica (Museo Classis Ravenna, Domus dei Tappeti di Pietra, Museo Tamo Mosaico, Cripta Rasponi e Giardini pensili,) nonché agli spettacoli aperti al pubblico della rassegna Classe al Chiaro di Luna solo ed esclusivamente esibendo il Green Pass.
Per tutte le info:
https://www.ravennantica.it/regole-di-accesso-ai-musei-e-alla-rassegna-ccl-2021-dal-6-agosto/