Nuovi appuntamenti nell’ambito della rassegna estiva classe al chiaro di luna, organizzata da RavennAntica presso l’arena estiva del Classis Ravenna – Parco Archeologico di Classe.
Lunedì 17 agosto, alle ore 21, la compagnia L’Aprisogni porta in scena Il castello di Tremalaterra, uno spettacolo di Burattini, incantesimi e misteri comici, di e con Paolo Saldari, regia di Cristina Cason. Lo spettacolo fa parte del Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure Arrivano dal Mare!
La bella Rosina è al settimo cielo: il suo fidanzato Alphonso De Maria Gonzales y Gonzales finalmente è venuto a chiederla in sposa. Tutti i suoi sogni si realizzeranno: castelli, ville, gioielli, feste e l’amore di Gonzales (Olè!), Alphonso (Olè!) sta trattando con la vecchia Sidonia, brutta e tirchia madre di Rosina, le condizioni “economiche” del matrimonio… mentre Rosina origlia alla tenda del salotto. Potenze malefiche e forze infernali però vanno preparando il loro piano…L’oscuro mago di Tremalaterra, col favore della notte, si introduce in casa e, aiutato dal proprio riluttante servo Ernesto, rapisce Rosina! Un pugnale infisso nello specchio porta un tremendo messaggio: la vecchia Sidonia, dovrà pagare mille monete d’oro a riscatto della figlia, la quale sarà altrimenti oggetto di un disgustoso maleficio… Toccherà a Sisto e Miseria, bistrattati servi di Sidonia, l’arduo compito di liberare la giovane. Fra scheletri innamorati, segugi infernali, bastonate e magie, i nostri “eroi” risolveranno la situazione ed alla fine anche loro potranno… eh, no, volete che ve lo raccontiamo tutto? Venitelo a vedere!
Prezzo unico: euro 7; Bambini euro 5
Martedì 18 agosto, alle ore 21, l’appuntamento è con Le grandi colonne sonore da Morricone a Bernstein, eseguite dal Nino Rito Ensemble: un quintetto tutto al femminile, che da oltre 15 anni gira il mondo con successo, portando sia il grande repertorio classico di tutti i tempi, sia le pagine più belle scritte per i film più amati e famosi. Ennio Morricone, Nino Rota, Stelvio Cipriani, Nicola Piovani, George Gershwin, Leonard Bernstein sono solo alcuni dei grandi protagonisti, e i brani Nuovo Cinema Paradiso – Metti una sera a cena – C’era una volta il west, Moon River, La vita è bella, Amarcord – Il Padrino, Tonight – Maria da “West side Story” sono solo una parte della grande musica in programma.
Il gruppo Nino Rito Ensemble ha rappresentato l’Italia in Brasile, in occasione delle celebrazioni del centenario della morte di Giuseppe Verdi, e si è esibito in numerosi eventi legati al cinema, in presenza di famosi registi e compositori (tra i quali Ennio Morricone, scomparso recentemente, Ettore Scola e Stelvio Cipriani).
Tariffa concerto euro 10
Mercoledì 19 agosto il museo Classis Ravenna è aperto con orario continuato dalle ore 10 alle ore 23: è quindi possibile effettuare una suggestiva visita serale, alla tariffa di euro 5, tramite prenotazione online dai siti www.ravennantica.it oppure www.parcoarcheologicodiclasse.it . Per informazioni: 0544 473717.
Giovedì 20 agosto, alle ore 21, Ravenna Teatro, in collaborazione con RavennAntica, propone la prima serata di Storie di Ravenna, a cura di Alessandro Argnani, Luigi Dadina, Giovanni Gardini, Alessandro Luparini, Roberto Magnani, Laura Orlandini, Alessandro Renda.
Dopo due felici edizioni al Teatro Rasi, nell’ambito della Stagione dei Teatri, riprende l’immaginifico itinerario di Storie di Ravenna, che sarà nuovamente visitato e attraversato dalle voci degli attori del Teatro delle Albe, dello studioso d’arte Giovanni Gardini, degli storici Alessandro Luparini e Laura Orlandini, così come di altri narratori.
Titolo dell’appuntamento Una via verso il mare. Il Porto di Ravenna attraverso i secoli.
Ravenna è una città di mare, anche se talvolta se ne dimentica. La storia della città e del suo rapporto con il mare, crocevia di commercio e di culture, è una storia che attraversa i secoli. Ci affacceremo insieme a Ravenna sulle vie del mare, da sempre molteplici e mutevoli, cariche di novità e di minacce. E proveremo a leggere le tracce lasciate dal suo porto, luogo di scambio e di lavoro, di incontro e di guerra, finestra sul mondo e fortezza.
Con Luigi Dadina (attore Teatro delle Albe), Giovanni Gardini (Museo Diocesano di Faenza-Modigliana), Alessandro Luparini (storico e direttore della Fondazione Casa Oriani), Laura Orlandini (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia) e con la partecipazione straordinaria di Maria Cristina Carile (Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), Enrico Cirelli (ricercatore del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), Elisa Emaldi (Museo Nazionale di Ravenna). Interventi musicali dal vivo a cura di Francesco Giampaoli.
Tariffa euro 5
Venerdì 21 agosto, alle ore 21, è il turno della rassegna ScrittuRa Festival 2020, il Festival di letteratura giunto alla sua sesta edizione, con ospiti nazionali e internazionali, declinato per l’occasione in Classics in Classis. Matteo Cavezzali, curatore del Festival, dialoga sul palco con l’autrice Ilaria Gaspari che ci presenta Lezioni di felicità dell’antica filosofia greca.
Che cosa succederebbe se di punto in bianco decidessimo di conoscere noi stessi al modo degli antichi Greci? E se per farlo ci scegliessimo per maestri Pitagora e Parmenide, Epitteto e Pirrone, Epicuro e Diogene?
Potremmo scoprire che le scuole dell’antichità non hanno mai chiuso davvero – non finché penseremo alla felicità come a un destino da conquistarci. Attraverso la cronaca di sei settimane «filosofiche», ciascuna vissuta nel rispetto dei precetti di una diversa scuola, Ilaria Gaspari ci guida in un insolito esperimento esistenziale, a tratti serissimo, a tratti esilarante. Scopriremo cosí che piegandosi alle regole astruse del pitagorismo si può correggere la pigrizia patologica, mentre i paradossi di Zenone mettono a nudo certe strane contraddizioni nel modo in cui siamo abituati a considerare il ritmo della vita. E se essere epicurei non è così piacevole come sembra, il cinismo può regalare gioie inaspettate. Un esercizio di filosofia pratica che ci insegnerà a sentirci padroni dell’attimo che fugge.
Tariffa euro 6
Per informazioni: info@classealchiarodiluna.it
tel. 328 4815973 (lun – ven ore 10 – 16; il giorno dei concerti anche ore 19 – 21)
Biglietteria presso la sede dell’evento (via Classense, 29) aperta tutti i giorni dalle 14 alle 18; il giorno di spettacolo dalle ore 14 alle ore 20.
Prevendita on-line: www.classealchiarodiluna.it
Seguiteci anche sui nostri social
Facebook: Classe al chiaro di luna
Instagram: @classealchiarodiluna