Di seguito tutti gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna, organizzata da RavennAntica in collaborazione con le più importanti realtà culturali della città.
Mercoledì 14 luglio, alle ore 21 presso il Museo Classis Ravenna, la rassegna Classe al Chiaro di Luna presenta il concerto Bahrami suona Bach, insieme alla Young Musicians European Orchestra.
Il pianista iraniano Ramin Bahrami è considerato uno dei più interessanti interpreti di Bach al pianoforte. Dopo l’esecuzione dei Concerti di J.S. Bach a Lipsia nel 2009, la critica tedesca lo considererà: “un mago del suono, un poeta della tastiera… artista straordinario che ha il coraggio di affrontare Bach su una via veramente personale”.
“Ramin Bahrami scompone la musica di Bach e la ricompone in modi che risentono di un modello, Glenn Gould, senza veramente assomigliare al modello. Io gli ho insegnato a sopportare il morso, ma non l’ho domato; e spero che continui ad essere com’è” (Piero Rattalino; pianista, musicologo, critico).
La Young Musicians European Orchestra è composta da musicisti provenienti da tutto il mondo ed è tra le formazioni di eccellenza italiane, in grado di eseguire dal repertorio barocco a quello romantico fino al contemporaneo.
Solisti del Concerto Emma Arizza e Andrea Timpanaro, che hanno fatto parte dell’Orchestra anche nelle ultime tournée internazionali.
Tariffe:
15 euro ingresso settore A B C
10 euro ingresso settore D E F
8 euro ingresso settore G H I L M N
Amici di RavennAntica e possessori Classis Card 8 euro – tutti i settori (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Omaggio bambini sotto 6 anni
Omaggio disabile – ridotto 8 euro per accompagnatore (non vendibile online)
Giovedì 15 luglio, alle ore 21 presso il Museo Classis Ravenna, concerto dei Killer Queen con il loro tributo alla storica band britannica, iniziato nel 1995 e proposto sia in Italia che all’estero.
Questo spettacolo è incentrato sull’esecuzione live di un vasto repertorio di musica firmata Queen, arricchito dall’interazione con svariati videoclips che accompagnano lo show, rendendolo di grande impatto.
Orgogliosi del fatto che il fan club ufficiale dei Queen “We Will Rock You” continui a riconoscerli come tribute band ufficiale in Italia, i Killer Queen propongono una propria “filosofia” di tributo, incentrata non tanto sulla somiglianza fisica quanto sulla passione e la qualità dello spettacolo proposto, scelta molto apprezzata dai fan, che li ha totalmente contraddistinti negli anni da ogni altro tributo.
Una data in particolare rimarrà sempre impressa nella storia dei Killer Queen, ovvero il 1° giugno 2015. In quell’occasione, infatti, la band venne ingaggiata per suonare all’Arena di Verona come band di supporto a Brian May, in occasione di un evento trasmesso sulla tv nazionale.
Tariffe:
Intero 12 euro
Amici di RavennAntica 8 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Classis Card 10 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Omaggio bambini sotto 6 anni
Omaggio disabile – ridotto per accompagnatore (non vendibile online)
La rassegna Classe al Chiaro di Luna 2021 apre la sua ampia programmazione alla comicità con un primo protagonista d’eccezione: GIUSEPPE GIACOBAZZI.
Venerdì 16 luglio alle ore 21, all’arena Classis, presso il Parco Archeologico di Classe, il celebre comico presenterà Del mio meglio, di e con Andrea Sasdelli, uno spettacolo composto dai suoi cavalli di battaglia, uniti con maestria e fluidità, affinché il pubblico possa riascoltare i “pezzi” di cabaret più amati degli ultimi vent’anni di carriera.
L’appuntamento, che ha già registrato il “tutto esaurito”, è organizzato da Accademia Perduta/Romagna Teatri in collaborazione con Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura e Fondazione RavennAntica.
Del mio meglio raccoglie vent’anni di palcoscenico. Anni di monologhi in quello che non vuole essere un percorso storico, ma più una sorta di “album delle figurine”.
Sarà una raccolta delle migliori “storie” che Giuseppe ha fatto conoscere e apprezzare tra spettacoli e apparizioni tv. Il tema portante sarà, come sempre, la quotidianità, messa alla berlina e dissacrata con la lente dell’ironia e la comicità. Il tutto condito in “salsa” romagnola, che trasforma ogni cosa raccontata da Giacobazzi in qualcosa di unico e assolutamente originale.
“Del mio meglio… anche se il dubbio amletico resta: ma del meglio per chi? Per me? Per il pubblico? Per gli addetti ai lavori? Poi mi sono venute in mente le parole del mio babbo, che mi diceva sempre: Giuseppe se vuoi rendermi fiero, fai sempre del tuo meglio. Così ho capito. Questo doveva essere semplicemente: Del mio meglio” (Giuseppe Giacobazzi)
Apertura cancelli ore 19: nella sera di spettacolo, fino alle ore 20.30, si potrà visitare il Museo Classis e la mostra “Classe e Ravenna al tempo di Dante” con ingresso già compreso nel biglietto di accesso allo spettacolo. Sempre dalle 19, inoltre, possibilità di scoprire le eccellenze enogastronomiche romagnole con i foodtruck.
Sabato 17 luglio, alle ore 21 all’Antico Porto di Classe, Ivano Marescotti porta in scena il Canto XXXIII “La bocca sollevò dal fiero pasto” il Conte Ugolino e il Canto XXXIV “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
Lo spettacolo si completa con le musiche eseguite dal vivo da Marianne Gubri (arpa elettrica) e Roberto Passuti (live electronics).
L’evento, in compartecipazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura – 700 Viva Dante Ravenna 1321-2021, è una produzione Patàka in collaborazione con Cronopios.
Tariffa omaggio.
Lunedì 19 luglio alle ore 21.00 all’Antico Porto di Classe, via Marabina 7, secondo appuntamento de Le Arti della Marionetta Summer, organizzata da Teatro del Drago all’interno della rassegna Classe al Chiaro di Luna 2021, in collaborazione con RavennAntica – Fondazione Parco Archeologico di Classe.
Tornano i burattini per un salto in baracca con le maschere della Commedia dell’Arte e l’impertinente Arlecchino della trevigiana Compagnia Paolo Papparotto Burattinaio, specializzata nella commedia burattinesca e nelle maschere della tradizione veneta. In scena lo spettacolo Arlecchino e la strega Rosega Ramarri, con Paolo Papparotto e Cristina Marin: “Piova e sol le streghe va in amor”… Anche le streghe si innamorano, ma quando lo fa la strega Rosega Ramarri, allora c’è da aspettarsi solo guai. Per ottenere l’attenzione del suo amato Pantalone, mette in campo le sue arti magiche, con filtri e incantesimi… ma invece di colpire Pantalone, ne va di mezzo il povero Arlecchino. L’amico Brighella deve intervenire per evitare il peggio e deve affrontare maghi e diavoli.
E c’è anche un terribile drago nascosto nella cantina! Niente paura, naturalmente: streghe, draghi e diavoli nei burattini non vincono mai, specialmente se ad aiutare i nostri eroi ci sono i bambini.
INFO E BIGLIETTI
www.classealchiarodiluna.it
www.teatrodeldrago.it
infoline 351 820 8036
Si possono acquistare i biglietti online attraverso il sito internet classealchiarodiluna.it, selezionando lo spettacolo a cui assistere nella sezione eventi. Una volta individuato basterà cliccare su “BIGLIETTI” e si verrà reindirizzati sul portale oooh.events dove sarà possibile completare l’acquisto. Si consiglia l’acquisto online per avere maggiori vantaggi, come selezionare in anteprima il proprio posto ed accedere anche a numerosi sconti ove presenti.
Il biglietto sarà in formato digitale. La sera della manifestazione presentarsi all’ingresso con l’email ricevuta sul proprio telefono (che presenta un QrCode) oppure con la mail e il biglietto stampato.
Una biglietteria fisica è attiva in Via Classense 29 (all’ingresso del parco del Museo Classis) dal Lun. al Ven. dalle 16.00 alle 19.00. Presso Antico Porto, via Marabina 7 (loc. Ponte nuovo), la biglietteria è attiva solo durante le serate degli eventi dalle 19.30 alle 21.00.
PREZZI
intero €7
ridotto €5 (bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. All’ingresso verrà chiesto di presentare la tessera sanitaria)
omaggio (bambini sotto 3 anni)
omaggio disabile – ridotto per accompagnatore
Martedì 20 luglio, alle ore 21 presso l’Antico Porto di Classe, l’Associazione Musicale Angelo Mariani porta in scena il secondo spettacolo per celebrare il centenario della nascita dell’artista Astor Piazzolla, Musica dal Nuovo Mondo.
Protagonista del concerto il Daniela Peroni Quartet con un omaggio alla Tin Pan Alley, quell’originale fermento musicale che ‘accolse’ Piazzolla e la famiglia al loro arrivo a New York, nel 1924.
Tin Pan Alley è il nome dato all’industria musicale newyorkese, specializzata nella scrittura di canzoni e stampa di spartiti, tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo. Derivò dal suono cacofonico dei pianoforti delle sale di prova, e ricordava quello ottenuto percuotendo padelle stagnate. Alley è il nome dei tipici vicoli di New York. Tra i nomi più famosi di Tin Pan Alley vi sono quelli presentati dal Quartetto:Gershwin che suonava le nuove canzoni per promuovere la vendita degli spartiti, Porter che pare si sia ispirato, per ‘Night and day’, al cielo stellato di Galla Placidia, visitato durante il suo viaggio di nozze e Rodgers e Berlin, autori di memorabili musical.
La voce di Daniela Peroni è accompagnata da Massimiliano Rocchetta al pianoforte, dal contrabbasso di Paolo Ghetti e dalla batteria di Stefano Paolini, che suonano le musiche di Gershwin, Rodgers, Cole e Berlin.
I concerti dell’Associazione Musicale Angelo Mariani sono organizzati nell’ambito della rassegna Classe al Chiaro di Luna in collaborazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura – 700 Viva Dante Ravenna 1321-2021, Regione Emilia Romagna, Ministero della Cultura e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
Tariffe: intero € 10, ridotto € 5 (non vendibile online), omaggio bambini sotto 6 anni, omaggio disabile – ridotto per accompagnatore (non vendibile online)
Per informazioni:
www.classealchiarodiluna.it oppure 351 8208036 dal lunedì al sabato 10 – 13/16 – 19
Seguiteci anche sui nostri social
Facebook: Classe al chiaro di luna
Instagram: @classealchiarodiluna