+39 0544 473717

Ecco tutti gli appuntamenti settimanali della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna, organizzata da RavennAntica in collaborazione con le più importanti realtà culturali della città.

I grandi tributi alla storia della musica italiana della rassegna Classe al Chiaro di Luna proseguono mercoledì 11 agosto, alle ore 21 all’arena del Museo Classis Ravenna, con il concerto dei Dik Dik.
Oltre ai loro successi più famosi (Sognando la California, L’Isola di Whight, Il primo giorno di primavera, Senza luce, Io mi fermo qui, Vendo casa, solo per citare alcuni titoli), durante lo spettacolo vengono proposti alcuni brani internazionali che hanno rappresentato la “rivoluzione musicale degli anni ’60”, toccando grandissimi musicisti e mitici gruppi pop e rock.
L’ultimo lavoro discografico dei Dik Dik, attualmente formati da Giancarlo Sbriziolo, detto Lallo, voce, basso chitarra ritmica, Pietro Montalbetti, detto Pietruccio, chitarra solista e cori, Gaetano Rubino, batteria e Mauro Gazzola, tastiere, è l’album dal titolo Una vita d’avventura, dedicato allo storico co-fondatore Erminio Salvaderi, detto Pepe, scomparso recentemente.
Prodotto dal batterista Gaetano Rubino e dal cantautore e producer toscano Luca Nesti, l’opera raccoglie 6 brani inediti e 5 brani tra le canzoni più amate della band riarrangiate in chiave acustica. I brani inediti raccontano i Dik Dik di oggi e la sfida di ritrovare la forza delle origini senza rimanere imprigionati nella nostalgia del passato.
Proprio Pepe aveva voluto fortemente la realizzazione di questo album, spronando ed entusiasmando gli altri componenti del gruppo (gran parte dell’album è stata registrata in sua presenza) e la band ha deciso di continuare la propria attività, ritenendo fosse il miglior sistema per onorare il compagno di avventure.

Apertura cancelli ore 20
Inizio spettacolo ore 21

Tariffe:
Intero 12 euro
Amici di RavennAntica 8 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Classis Card 10 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Omaggio bambini sotto 6 anni

Giovedì 12 agosto, alle ore 21, sul palco del Museo Classis Ravenna vanno in scena gli Abba Show con uno spettacolo dedicato alla musica della band svedese culto degli anni ’70.
Uno spettacolo che, pur essendo basato sulle canzoni più famose degli Abba, eseguite interamente ed esclusivamente dal vivo, non è solo musica, bensì un evento studiato per ricreare l’atmosfera tipica di quegli anni attraverso sonorità, luci, colori, abiti e coreografie.
Lo show comprende il folk di Fernando, la dance di Gimme Gimme, il rock’n’roll di Waterloo, la disco di Dancing Queen, il pop di Mamma Mia. Ogni canzone è come un capitolo a sè stante: effetti scenografici, coreografie studiate nei dettagli, rappresentazioni quasi teatrali, cambi d’abito (rigorosamente Abba) fanno tutti parte di questo elettrizzante concerto.
Per gli Abba Show, The First Italian Abba Tribute Band, dal 2005 (anno di fondazione della band) ad oggi, l’obiettivo principale è sempre lo stesso, ovvero quello di divertire il pubblico attraverso la magia degli Abba.

Tariffe:
Intero 12 euro
Amici di RavennAntica 8 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Classis Card 10 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Omaggio bambini sotto 6 anni

Venerdì 13 agosto, alle ore 21 presso l’arena del Museo Classis Ravenna, nell’ambito della rassegna Classe al Chiaro di Luna nuovo appuntamento con La Corelli, che propone il concerto Dreaming Melodies – musiche dal magico mondo Disney con l’Ensemble Tempo Primo.

La Corelli presenta un magico viaggio nella fantasia al suono e alle immagini dei grandi classici Disney. L’Ensemble Tempo Primo guidato da Nicola Nieddu, eclettico musicista che ha curato anche tutti gli arrangiamenti musicali grazie alla capacità di fondere più stili musicali in un sapiente mix tra classico e moderno, ripercorre la storia dei cartoni animati e dei film d’animazione grazie alle splendide voci di Cecilia Ottaviani, Daniela Peroni e Luca Balbi.
Alla musica si uniscono le emozionanti introduzioni tratti dai dialoghi dei film narrate da Teresa Maria Federici, italianista, docente di lettere, narratrice e scrittrice di testi per il teatro musicale.

Nato all’interno de LaCorelli, l’Ensemble Tempo Primo, formato dalle prime parti dell’Orchestra Corelli, dal 2009 è attivo nell’ambito di una serie di produzioni didattiche e divulgative per il mondo dell’infanzia, ma non solo: grazie alle sue caratteristiche di organico snello ed essenziale, infatti,

l’Ensemble si è dimostrato un modello ideale per la messa in scena di riduzioni operistiche, balletti, nonché per la realizzazione di produzioni nell’ambito della musica da film e contemporanea.

Apertura cancelli ore 20
Inizio spettacolo ore 21

Tariffe:
Intero 12 euro
Amici di RavennAntica 8 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Classis Card 10 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Omaggio bambini sotto 6 anni

Lunedì 16 agosto, alle ore 21, presso l’Antico Porto di Classe, MEB – Museo Ebraico di Bologna in collaborazione con Il Ruggiero, presenta Dante e le vie degli ebrei. Uno spettacolo in canti tra storie e poesia, inferni e promesse di paradiso.
Paesaggi sconfinati di vita e di poesia tra Dante e l’ebraismo, testi, racconti, immagini, musiche…
Questo spettacolo ci porta con incalzanti quadri di vita e storia dal Medioevo alla contemporaneità,
raccontandoci di un mondo ebraico che dialoga con Dante, il poeta che afferma la priorità della lingua
ebraica.
Seguiremo Dante nel suo ultimo approdo, Ravenna, e ancor prima nel suo peregrinare tra Bologna e
la Romagna, terra piena di presenze e storie degli ebrei, da Forlì (la città di Guido Bonatti, astronomo
e astrologo posto nell’Inferno) a Cesena.
Saremo poi con Dante nello scenario della poesia, della Bibbia e della mistica ebraica nel nome di
Manoello Romano, autore di un’opera dal titolo quanto più dantesco L’Inferno e il Paradiso fino ad
approdare al Dante mito dell’Unità d’Italia, fatto proprio dagli ebrei italiani risorgimentali, giungendo
quindi al secolo dell’Olocausto in cui Dante sarà compagno nelle persecuzioni e nell’inconcepibile
disumanità dei campi, come per Primo Levi:
Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
Ma per seguir virtute e conoscenza.
Come se anch’io lo sentissi per la prima volta: come uno squillo di tromba, come la voce di Dio. Per
un momento, ho dimenticato chi sono e dove sono.”
(da Se questo è un uomo)
La storia di Dante nel mondo ebraico, compagno di ogni “canto” di dignità e libertà umane, prosegue
nelle traduzioni ebraiche del nostro secolo, prosegue nel nostro tempo.

Uno spettacolo de Il Ruggiero in testi, musiche, video, immagini

Ideazione e regia di Emanuela Marcante e Daniele Tonini

Emanuela Marcante, voce recitante, canto, pianoforte/clavicembalo

Daniele Tonini, voce recitante, canto, flauto

Testi di Dante e dalla Bibbia, di Manoello Romano, Yehuda Romano, Moshe Zacuto ed altri e quindi
di Primo Levi, Franz Werfel e altri

Narrazioni originali di Emanuela Marcante

Video d’arte e di paesaggi danteschi ed ebraici, di poesia e rimandi visivi di Daniele Tonini ed
Emanuela Marcante

Musiche ebraiche tradizionali e sinagogali, di Salomone Rossi e Carlo Grossi, di Gaetano Donizetti e
Giuseppe Verdi e musiche contemporanee di ispirazione ebraica

Ingresso omaggio.

Nell’ambito della rassegna Classe al Chiaro di Luna prosegue Musica dal Nuovo Mondo, la serie di concerti dell’Associazione Musicale Angelo Mariani che celebrano il centenario della nascita dell’artista Astor Piazzolla.
Martedì 17 agosto, alle ore 21, presso l’Antico Porto di Classe, la serata è dedicata alla fisarmonica di Richard Galliano, che ha incantato i palcoscenici di tutto il mondo per cinquant’anni.
Fisarmonicista, bandoneonista, compositore, musicista poliedrico, instancabile lavoratore sempre alla ricerca di nuove ispirazioni, Galliano riscrive instancabilmente la storia della fisarmonica.
L’artista non cesserà di abbellire il repertorio degli autori fino a quando, in occasione del suo incontro decisivo con Astor Piazzolla, maestro indiscusso di “Tango Nuevo”, scoprirà in sé l’urgente necessità di affermare la sua vera identità.
Appassionato di repertorio classico sin dalla giovane età, alla costante ricerca di armonia e musicalità, esplora, interpreta e adatta felicemente le opere di Vivaldi, Mozart, Bach e persino di Nino Rota.
Per i suoi 50 anni di carriera raccoglierà in un recital di fisarmonica tutte le sue passioni per le opere di Debussy, Satie, Chopin, Granados, Legrand, Piazzolla e, naturalmente, le sue composizioni. Galliano suona la fisarmonica come Vladimir Horowitz il pianoforte.

I concerti dell’Associazione Musicale Angelo Mariani sono organizzati nell’ambito della rassegna Classe al Chiaro di Luna in collaborazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura – 700 Viva Dante Ravenna 1321-2021, Regione Emilia Romagna, Ministero della Cultura e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
Apertura cancelli ore 20
Inizio spettacolo ore 21

Tariffe: intero € 10, ridotto € 5, omaggio bambini sotto 6 anni

Mercoledì 18 agosto, alle ore 21, nell’ambito della rassegna Classe al Chiaro di Luna, sul palco dell’arena del Classis Ravenna concerto tributo agli U2 con The Spire U2 Tribute Show.

Questo progetto nasce nel 2016 come sfida per ricreare fedelmente, in uno spettacolo unico, la magia, le atmosfere e il sound della leggendaria band irlandese.
In scena Marco Castelvetro – voce, Fabrizio Moretti – chitarra, Francesco Preziosi – basso ed Eleonora Casadio – batteria.

Lo show, della durata di circa due ore, è studiato nei minimi particolari: dalla meticolosa ricerca del sound all’attenta cura della scenografia, impreziosito dall’utilizzo di materiale video e dall’esecuzione di una scaletta ricca dei più grandi successi dell’eccezionale carriera degli U2.

Apertura cancelli ore 20
Inizio spettacolo ore 21

Tariffe:
Intero 12 euro
Amici di RavennAntica 8 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Classis Card 10 euro (vendita solo in biglietteria fisica con presentazione card; vale solo per un biglietto)
Omaggio bambini sotto 6 anni

Si segnala che, a seguito del nuovo decreto in vigore dal 23 luglio 2021 (dl 105/2021), a partire dal 06 agosto e fino al 31 dicembre 2021, indipendentemente dai colori delle Regioni, sarà permesso l’accesso ai musei, mostre e altri istituti della cultura gestiti dalla Fondazione RavennAntica (Museo Classis Ravenna, Domus dei Tappeti di Pietra, Museo Tamo Mosaico, Cripta Rasponi e Giardini pensili,) nonché agli spettacoli aperti al pubblico della rassegna Classe al Chiaro di Luna solo ed esclusivamente esibendo il Green Pass.
Per tutte le info:
https://www.ravennantica.it/regole-di-accesso-ai-musei-e-alla-rassegna-ccl-2021-dal-6-agosto/

Per informazioni:
www.classealchiarodiluna.it oppure 351 8208036 dal lunedì al sabato 10 – 13/16 – 19

Seguiteci anche sui nostri social
Facebook: Classe al chiaro di luna
Instagram: @classealchiarodiluna

 

Share This