+39 0544 473717

La rassegna estiva classe al chiaro di luna, organizzata da RavennAntica presso l’arena estiva del Classis Ravenna – Parco Archeologico di Classe, prosegue con tanti nuovi eventi.

Lunedì 20 luglio, alle ore 21, il Teatro del Drago propone Fagiolino Asino Burattino con Fabio Pignatta, Mauro e Andrea Monticelli diretto da Renato Bandoli. Spettacolo di Burattini tradizionali dell’Emilia-Romagna, cantastorie e arte varia.

Fagiolino va all’inferno a “rubare” un miracoloso antidoto ai Diavoli! Affronta Caronte e Cerbero “il Cagnolone a tre teste” e li bastona a dovere. Poi finalmente la Dea Venere trasforma nuovamente Fagiolino da Asino a Burattino. Show d’arte varia, sia per l’impatto visivo, che richiama un decadente circo ottocentesco, sia per la struttura scenica-“coreografica” di disorganizzati artisti ambulanti. La comicità semplice ed immediata è uno degli elementi che lega i tre differenti generi presenti nello spettacolo: il Teatro dei Burattini, l’arte antica del Cantastorie, la Giocoleria degli artisti di strada. Lo spettacolo è ispirato all’opera L’Asino d’Oro di Lucio Apuleio ma il protagonista della nostra storia è Fagiolino, l’eroe dei burattini tradizionali dell’Emilia Romagna, secondo una tradizione plurisecolare di commistione drammaturgica fra la letteratura e le maschere della commedia popolare.

Prezzo unico: euro 7; Bambini euro 5

Martedì 21 luglio, alle ore 21, concerto Omaggio a Lucio Dalla con Ricky Portera, fondatore degli Stadio.
I brani sono riarrangiati e interpretati dal grande chitarrista Ricky Portera, che è accompagnato dalla band composta da Gigi Puzzo, già bassista di Bruno Martino e dei Corvi, e da Roby Morsiani alla batteria (già batterista degli Skiantos e Freak Antoni).
La magia dello spettacolo è dovuta ai pezzi originali di Dalla, accompagnati a brani del repertorio degli Stadio, riarrangiati dagli artisti stessi che hanno fatto la storia della musica italiana

Tariffa concerto euro 10

Mercoledì 22 luglio il museo Classis Ravenna è aperto con orario continuato dalle ore 10 alle ore 23: è quindi possibile effettuare una suggestiva visita serale, alla tariffa di euro 5, tramite prenotazione online dai siti www.ravennantica.it oppure www.parcoarcheologicodiclasse.it . Per informazioni: 0544 473717.

Giovedì 23 luglio, alle ore 21, Abba Show, spettacolo che, pur essendo basato sulle canzoni più famose della band culto degli anni ’70 (eseguite interamente ed esclusivamente dal vivo!) non è solo musica e non è solo Abba, bensì un evento studiato per ricreare l’atmosfera tipica di quegli anni attraverso sonorità, luci, colori, abiti e coreografie. Ogni canzone è come un capitolo a sè stante dello spettacolo, dove trovano posto a turno coreografie delle cantanti, rappresentazioni quasi teatrali, cambi d’abito (rigorosamente Abba) ed effetti scenografici.

Tariffa concerto euro 10

Venerdì 24 luglio, alle ore 21, Bronson Produzioni in collaborazione con RavennAntica presenta il concerto di Bugo.
Cristian Bugatti, in arte Bugo, è da sempre un pioniere della musica italiana, I suoi live sono formidabili, il suo repertorio estremanete originale. Nel 2020 ha partecipato al Festival di Sanremo insieme a Morgan con il brano “Sincero”.
bugo.me
www.twitter.com/BugattiCristianwww.instagram.com/b_u_g_o
www.facebook.com/Bugocristianwww.youtube.com/user/bugomusicofficial
open.spotify.com/artist/01U4yWwtUKMckbI55OiT7g

Tariffa concerto euro 20

Sabato 25 luglio, alle ore 21, nell’arena del Classis Ravenna va in scena il Concerto per Sant’Apollinare, che quest’anno presenterà i Solisti della Young Musicians European Orchestra e si svolgerà nell’ambito della rassegna classe al chiaro di luna, in una nuova collaborazione tra Comune di Ravenna, Emilia Romagna Concerti e Fondazione RavennAntica.
Come ci dice il clavicembalista Riccardo Morini, uno dei coordinatori della Young Musicians European Orchestra, “per dare più teatralità” al Concerto e per permettere di ascoltare quattro dei nostri musicisti abbiamo deciso di affidare ogni “stagione” ad un solista diverso.
Avremo così Andrea Timpanaro solista nella Primavera, Matteo Cimatti nell’Estate, Gianfrancesco Federico nell’Autunno e Emma Arizza nell’Inverno.”
Sul palco 14 musicisti giovanissimi “che sono bravissimi e non hanno bisogno del direttore” dice il Maestro Paolo Olmi, il quale assisterà al concerto per una volta dalla platea.
La serata è organizzata anche con il sostegno del Ministero per i Beni Culturali, Regione Emilia Romagna, Cidim – Il Suono Italiano e Sapir RAVENNA .

Tariffa concerto: euro 8 e euro 10

I possessori dell’abbonamento a Capire la Musica 2019/2020 possono ottenere un biglietto gratuito contattando erconcerti1@yahoo.it

 

Per informazioni: info@classealchiarodiluna.it
tel. 328 4815973 (lun – ven ore 10 – 16; il giorno dei concerti anche ore 19 – 21)
Biglietteria presso la sede dell’evento (via Classense, 29) il giorno di spettacolo dalle ore 14 alle ore 20.
Prevendita on-line: www.classealchiarodiluna.it

Seguiteci anche sui nostri social
Facebook: Classe al chiaro di luna
Instagram: @classealchiarodiluna

Share This