Da sempre la rassegna estiva ha un occhio di riguardo verso il pubblico dei più piccoli, con tanti eventi ed appuntamenti a misura di bambino.
Quest’anno le attività si svilupperanno tra il Museo Classis e l’Antico Porto, in un’ottica di offerta ampliata, ancora più ricca e coinvolgente.
Ad aprire la rassegna, mercoledì 26 giugno, sarà il laboratorio di fumetto Facciamo Topi e Paperi a Ravenna! in programma presso gli spazi del Classis Ravenna. A partire dalle ore 16 Roberto Gagnor e Luca Usai sceneggiatore e disegnatore, insegneranno ai ragazzi come nasce una storia di paperi e topi, dall’idea al soggetto, dalla sceneggiatura al disegno.
Alle ore 18.30 si prosegue con Paperi, Barbari e Bizantini! I Paperi raccontano la Storia di Ravenna… con i mosaici! Roberto Gagnor e Luca Usai, sceneggiatore e disegnatore, raccontano i retroscena e le idee dietro alla nascita di una storia a fumetti. Un’occasione unica per scoprire come nasce un fumetto e come si sviluppa un ciclo di avventure dedicate alla Storia dell’Arte.
Questo è solo l’inizio: gli appuntamenti per bambini proseguiranno fino al 21 agosto.
Tutti i lunedì, all’Antico Porto di Classe, ci saranno originali laboratori a cura del Teatro del Drago, di Associazione Cartabianca – Laboratori creativi e di Blu Sole – Arte, sensi, emozioni ma anche divertenti letture tenute da Momo – Libreria per ragazzi. Tutte queste attività sono a pagamento.
Tutti i mercoledì, invece, ad eccezione del 14 agosto, al Museo Classis, sono previsti laboratori esperienziali di mosaico a cura della Sezione Didattica di RavennAntica. Attraverso un procedimento guidato, i partecipanti realizzano un simbolo presente nelle raffigurazioni musive dei monumenti di Ravenna. Questi laboratori, inseriti nel progetto “Ravenna per mano”, sono gratuiti.
Scopri tutti gli appuntamenti in programma scaricando il pieghevole della rassegna!