
Siamo ormai giunti alla fine di luglio e la rassegna organizzata da RavennAntica si sta avviando alla conclusione. Per gli amanti della musica, però, sono previsti ancora 2 imperdibili appuntamenti:
martedì 30 luglio i Vansconvolti ripercorrono la storia di Vasco Rossi, dagli esordi del 1978 fino alle ultime canzoni, coinvolgendo e trasmettendo al pubblico una grande carica di emozioni.
Infine giovedì 1 agosto il trio sound ravennate degli Upside Band presenta Soul Divas: preparatevi ad un viaggio musicale che omaggia artisti leggendari e ugole possenti, a partire da Aretha Franklin e Whitney Houston fino ad arrivare alle ultime grandi interpreti della black music. Tariffa: € 7 ingresso + concerti. Tel. 0544 478100.
In occasione dei concerti, tutte le sere alle 19 sono in programma visite guidate al sito archeologico dell’Antico Porto (tariffa: € 7 ingresso + visita guidata) con possibilità di degustare il cibo da strada con i food truck Vino al Vino, Casa Spadoni e Mama Ely.
Tariffa di € 9 per ingresso + visita guidata + concerti.
Immancabili, e sempre molto partecipate, le attività rivolte ai kids, in programma fino al 21 agosto, un’occasione unica per raccontare e far scoprire la storia al pubblico dei più giovani in maniera originale e mai noiosa.
Tutti i lunedì, all’Antico Porto di Classe, ci saranno originali laboratori a cura del Teatro del Drago, di Associazione Cartabianca – Laboratori creativi e di Blu Sole – Arte, sensi, emozioni.
Tutte queste attività sono a pagamento. Tariffa: € 6 a bambino (accompagnatori gratuito). Prenotazione obbligatoria: 0544 478100.
Lunedì 29 luglio il Teatro del Drago presenta Marionetta! Laboratorio creativo di costruzione di un’originale marionetta con carte decorate. Per bambini dai 5 ai 10 anni.
Tutti i mercoledì, invece, ad eccezione del 14 agosto, al Museo Classis sono previsti laboratori esperienziali di mosaico con l’utilizzo di tessere di smalto e marmo a cura della Sezione Didattica di RavennAntica. Attraverso un procedimento guidato, i partecipanti realizzano un simbolo presente nelle raffigurazioni musive dei monumenti di Ravenna. Questi laboratori, inseriti nel progetto “Ravenna per mano”, sono gratuiti. Prenotazione obbligatoria: tel. 0544 473717.
Ultimo imperdibile appuntamento anche per le conferenze a tema a cura dei professori dell’Università degli Studi di Bologna: mercoledì 31 luglio Maurizio Cattani illustra Alla ricerca delle origini della Civiltà Araba: La missione archeologica nel Sultanato d’Oman. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Ordine della Casa Matha, è ad ingresso libero.
La conferenza, alle ore 20.15, è preceduta da una visita guidata al Museo Classis Ravenna.
Tariffa: € 5 ingresso + visita guidata. Tel. 0544 473717.
Claudio Cavallotti, cuoco ed esperto di cucina antica, venerdì 2 agosto, alle ore 20, a chiusura degli appuntamenti di A tavola con gli antichi presenta Le tracce dell’antico nei cibi e nelle bevande di oggi: tema molto interessante per scoprire, grazie a gustosi assaggi, l’eredità culinaria lasciata dai nostri antenati.
Tariffa: € 18 ingresso + visita guidata + degustazione. Tel. 0544 478100.
La rassegna Mosaico di Notte, infine, fino al 30 agosto, oltre ai tradizionali circuiti del centro storico, propone nella sera del mercoledì il tour Mausoleo di Teodorico e Museo Classis Ravenna e tutti i venerdì il tour Antico Porto di Classe e Basilica di Sant’Apollinare.
In entrambe le serate è previsto il servizio di bus navetta. Tariffa: € 15. Prenotazione obbligatoria: tel. 0544 35755 – 35404 – 482838.
Associazione Amici di RavennAntica e di Classis: per tutti gli iscritti all’Associazione la partecipazione agli eventi della rassegna estiva è gratuita, ad eccezione delle degustazioni nell’ambito di A tavola con gli antichi per le quali è prevista la tariffa scontata di € 15.