+39 0544 473717

Martedì 30 giugno prende il via la quarantasettesima edizione del festival Ravenna Jazz. Un concerto-evento, presso il Parco del Museo Classis Ravenna (alle ore 21), inaugura questa edizione profondamente rivoluzionata dall’emergenza sanitaria, che ha portato a un completo ripensamento delle date, dei luoghi e, in parte, del programma.

Saranno quindi la tromba di Paolo Fresu e la voce di Petra Magoni, spalleggiati dall’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti, a rimettere in movimento la storica kermesse jazzistica.
Il loro live, una produzione originale dedicata al repertorio della leggendaria attrice-cantante Doris Day, era tra gli spettacoli di punta previsti per la scorsa primavera: un gioiello che non andrà quindi perduto.

Lo spettacolo rientra in co-promozione pure nel cartellone di classe al chiaro di luna, anche in questo caso come evento inaugurale.
Biglietti: prezzo unico da 20 a 30 euro.

Ravenna Jazz è organizzato da Jazz Network con la collaborazione degli Assessorati alla Cultura del Comune di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, e con il patrocinio di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

Creata in occasione di Crossroads 2018, torna in scena la produzione originale dedicata a Doris Day che prende il titolo da una sua indimenticabile canzone: “Que sera, sera”. A intonare le melodie del repertorio della “fidanzata d’America” ci sono due stelle della musica italiana: Paolo Fresu e Petra Magoni. Un insolito abbinamento che mette in risalto le peculiarità di ognuno dei due artisti, il soffio lirico della tromba di Fresu e la magnifica intensità interpretativa della Magoni.

Alle loro spalle si allarga l’ampio organico jazz-sinfonico dell’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti, che firma anche gli arrangiamenti assieme a Massimo Morganti e Michele Francesconi. Sullo sfondo del palco saranno proiettate immagini di repertorio che colgono Doris Day in alcuni dei tanti momenti salienti della sua carriera cinematografica (costellata di film sotto la direzione di Michael Curtiz, Alfred Hitchcock, Gene Kelly…), televisiva e musicale (soprattutto come cantante di big band).

Informazioni
Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656, e-mail: info@jazznetwork.it,
website: www.ravennajazz.itwww.crossroads-it.orgwww.erjn.itwww.jazznetwork.it

 

Ma gli appuntamenti non finiscono qui!

Per tutta la durata della rassegna estiva classe al chiaro di luna, nella giornata del mercoledì il museo Classis Ravenna è aperto con orario continuato dalle ore 10 alle ore 23: è quindi possibile effettuare una suggestiva visita serale, alla tariffa di euro 5, tramite prenotazione online dai siti www.ravennantica.it oppure www.parcoarcheologicodiclasse.it . 
Per informazioni: 0544 473717.

Giovedì 2 luglio, alle ore 21 (apertura cancelli ore 20), presso l’arena estiva del Museo Classis Ravenna, gli Underskin, tribute band europea degli U2, con più di 1000 live all’attivo, rende omaggio ad una delle più grandi band di sempre riproponendo i loro pezzi più famosi, aggiungendo uno spirito personale che crea uno spettacolo unico capace di emozionare il pubblico e portarlo a sentire la musica degli U2 letteralmente “underskin”.

Lo spettacolo è un un vero viaggio musicale dal vivo attraverso gli anni, con un sound altamente curato, effetti scenografici e cambi d’abiti per percorrere le varie tappe storiche della band, con Nico Marra alla voce e chitarra, Roberto Marra alle chitarre, Rocco Mauro al basso e Alex Spenga alla batteria.
Biglietti: prezzo unico euro 10.

Infine sabato 4 luglio, alle ore 21, la Toscanini Next propone Evergreen & pop, chitarra elettrica, chitarra acustica/elettrica, basso elettrico, 4 saxofoni, tromba, pianoforte, sintetizzatore, batteria, percussioni.
Direttore e arrangiatore Roger Catino.

Il programma prevede:
PAUL DESMOND Take five
JOHN KANDER New York, New York
SCOTT JOPLIN The entertainer
EUROPE The final countdown
GOBLIN Profondo Rosso
ROGER CATINO The Latin jazz sound
PINK FLOYD Medley
AAVV MEDLEY Mambo/Samba
ROGER CATINO Quinta Sinfonia Rock da L. Van Beethoven
LUIS DEMETRIO Sway (Michael Bublé version)
QUEEN Bohemian Rhapsody

La Toscanini NEXT è un progetto innovativo de La Toscanini in collaborazione e con il sostegno della rete culturale della regione Emilia-Romagna. Nata per dare una formazione trasversale e un’opportunità di lavoro a giovani musicisti, è un’orchestra formata da 51 musicisti under 35 che nasce e si sviluppa in Emilia-Romagna, con un’impronta nazionale, al servizio della comunità.

Il suo è un percorso di Alta Formazione, fatto di teoria e pratica, con docenti d’eccellenza, che si fonde con l’attività concertistica. Tale percorso è mirato alla crescita, qualificazione professionale e innovazione, mentre l’interazione e commistione tra generi e stili, la cifra di riconoscimento della sua attività produttiva. In questo senso l’orchestra ricerca nuovi repertori, new note, in grado di coinvolgere generi e stili differenti, dal jazz al contemporaneo, dal musical all’elettronica.
Unisce sonorità classiche al pop sinfonico; offre ai giovani orchestrali la possibilità di confrontarsi con il repertorio sinfonico e cameristico più impegnativo, affascinante e popolare della musica classica contribuendo alla sua diffusione e valorizzazione. Si apre anche al cinema, alla magia della musica per le immagini, alle funzioni drammaturgiche del suono con un repertorio di colonne sonore da Oscar.

Suo intendimento è di portare la musica nelle piazze, nei teatri, nei luoghi della cultura e della memoria, entra nel tessuto connettivo del territorio avvicinandosi al pubblico.
Con la Toscanini NEXT nasce il primo campus musicale che unisce l’Emilia, il Centro di Produzione Musicale “Arturo Toscanini” di Parma, alla Romagna con la Scuola di Musica “Giuseppe Sarti” di Faenza. Due esempi di spazi riconvertiti, il complesso ex Salesiani di Faenza e la nuova casa della Toscanini, riqualificati e affidati allo sviluppo culturale della società.
Biglietti: prezzo unico euro 10.

Per informazioni: info@classealchiarodiluna.it
tel. 328 4815973 (lun – ven ore 10 – 16; il giorno dei concerti anche ore 19 – 21)
Biglietteria presso la sede dell’evento (via Classense, 29) il giorno di spettacolo dalle ore 14 alle ore 20.
Prevendita on-line: www.classealchiarodiluna.it

Seguiteci anche sui nostri social
Facebook: Classe al chiaro di luna
Instagram: @classealchiarodiluna

Share This