Parco Archeologico di Classe
I MUSEI di RAVENNA e CLASSE (RA):
Domus dei Tappeti di Pietra, Museo Tamo Mosaico, Cripta Rasponi e Giardini pensili, MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, Museo Nazionale, Museo Dante, Battistero degli Ariani, Mausoleo di Teodorico, Palazzo di Teodorico, Museo Classis Ravenna e Basilica di Sant’Apollinare in Classe.
LE MOSTRE a RAVENNA e a CLASSE (RA):
“TAMO DANTE: L’alto passo… Andar per pace” e “TAMO DANTE: Dante e la Romagna” presso Museo Tamo Mosaico, “Classe e Ravenna al tempo di Dante” presso il Museo Classis Ravenna.
Gli ingressi sono prenotabili/acquistabili anche online cliccando sul pulsante “prenota – acquista ora”: è consigliata la prenotazione.
Shop online: acquista i nostri buoni regalo per donare alla famiglia e agli amici un’esperienza unica alla scoperta dello splendido patrimonio artistico di Ravenna e Classe.
Ami le sfide, gli indovinelli e i quiz? Ti piace la storia, l’archeologia e hai l’animo dell’esploratore? Mettiti alla prova con MOSY E IL MOSAICO MISTERIOSO. Una magica avventura nella storia di Ravenna, una esperienza interattiva ed immersiva che coinvolgerà tutta la famiglia comodamente dal PC!
Sostieni il mondo della cultura, regala Cultura!
Classis Ravenna - Museo della Città e del Territorio
Parco Archeologico di Classe (RA).
Un ex zuccherificio trasformato in museo archeologico che, attraverso i reperti esposti, racconta la storia di Ravenna e del suo territorio, dalle origini etrusco-umbre all’Alto Medio Evo, lungo un percorso scandito dalla Linea del Tempo e arricchito da approfondimenti tematici e supporti tecnologici.
Basilica di Sant'Apollinare in Classe
Parco Archeologico di Classe (RA).
La chiesa è un grandioso esempio di basilica paleocristiana. Fu edificata nel VI sec., su una precedente area cimiteriale dove trovò sepoltura il protovescovo Apollinare, patrono di Ravenna. Conserva splendidi mosaici policromi absidali e antichi sarcofagi marmorei.
Antico Porto di Classe
Parco Archeologico di Classe (RA).
Il sito archeologico rappresenta uno dei più importanti scali portuali del mondo romano e bizantino, il cui impianto risale al V sec. Proiezioni e lastre prospettiche permettono al visitatore di comprendere architetture non più presenti e di calarsi nell’atmosfera dell’epoca.
NEWS & EVENTI
RAVENNA HISTORIA MUNDI: aperte le prevendite
Da oggi, martedì 26 luglio, sono aperte le prevendite di Ravenna Historia Mundi Festival della Storia. Verso Teodorico 1500° 526 – 2026 d.C. in programma dal 9 all’11 settembre, rivolto sia agli appassionati di arte e cultura che ai turisti e agli abitanti del...
Classis Card 2022-2023: tutti i benefit!
Grazie ad una convenzione definita tra il Comitato Cittadino di Classe e la Fondazione RavennAntica, acquistando o rinnovando la CLASSIS CARD tutti i cittadini residenti a Classe, Ponte Nuovo, Madonna dell’Albero e Porto Fuori possono entrare gratuitamente al Museo...
Gusto con Classe all’Antico Porto
Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 maggio, alle ore 17.30, presso l’Antico Porto di Classe si svolge Gusto con Classe, che prevede visite guidate al sito archeologico arricchite dalla degustazione di piatti tratti dalle ricette degli antichi romani. Questa iniziativa...
Tornano i Centri Ricreativi Estivi di RavennAntica – Estate al Museo 2022
Anche questa estate tornano i CRE - Centri Ricreativi Estivi organizzati da Fondazione RavennAntica. Tutte le settimane, dal lunedì al venerdì, il Museo Tamo Mosaico (dal 6 giugno al 9 settembre) e il Museo Classis Ravenna (dal 13 giugno al 9 settembre) propongono...
Informazioni per una visita in sicurezza
Nuove norme di accesso dal 1° maggio 2022 A decorrere dal 1° maggio 2022 decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie. In ossequio alle indicazioni del Ministero della Salute e del Ministero della Cultura, la Direzione ne...
A spasso con Dante 2022 – Tenere altro viaggio
Dante raccontato ai più piccoli: laboratori creativi presso Casa Dante Da sabato 23 aprile nuovi appuntamenti della rassegna A spasso con Dante 2022 – Tenere altro viaggio, realizzati dalla Fondazione RavennAntica in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del...
I MALFATTORI DI PRIMAVERA 2022
Reduci dal grande successo dell’edizione autunnale, a partire da giovedì 7 aprile, alle ore 17.30, torna il ciclo di incontri de I MalfAttori al Mercato Coperto, con nuovi argomenti, storie e incontri. Giovedì 7 aprile Piergiorgio Carloni apre il ciclo con una...
Le riaperture primaverili di RavennAntica
Da sabato 19 marzo i siti museali gestiti dalla Fondazione RavennAntica spalancano le proprie porte al pubblico, proponendo una serie di iniziative per grandi e piccini. Al Museo Tamo Mosaico, aperto dal lunedì al venerdì 10.00 - 17.00, sabato e domenica 14.00 -...
RavennAntica for kids 2022
A partire da sabato 19 marzo tornano gli appuntamenti a cura della sezione didattica di RavennAntica. La rassegna, dedicata ai bambini tra i 5 e gli 11 anni, propone laboratori creativi che spaziano dal mosaico all’argilla, dalle decorazioni pasquali alla...