Parco Archeologico di Classe
I MUSEI di RAVENNA e CLASSE (RA):
Domus dei Tappeti di Pietra, Museo Tamo Mosaico, Cripta Rasponi e Giardini pensili, MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, Museo Nazionale, Museo Dante, Battistero degli Ariani, Mausoleo di Teodorico, Palazzo di Teodorico, Museo Classis Ravenna e Basilica di Sant’Apollinare in Classe.
LE MOSTRE a RAVENNA e a CLASSE (RA):
“TAMO DANTE: L’alto passo… Andar per pace” e “TAMO DANTE: Dante e la Romagna” presso Museo Tamo Mosaico, “Classe e Ravenna al tempo di Dante” presso il Museo Classis Ravenna.
Gli ingressi sono prenotabili/acquistabili anche online cliccando sul pulsante “prenota – acquista ora”: è consigliata la prenotazione.
Shop online: acquista i nostri buoni regalo per donare alla famiglia e agli amici un’esperienza unica alla scoperta dello splendido patrimonio artistico di Ravenna e Classe.
Ami le sfide, gli indovinelli e i quiz? Ti piace la storia, l’archeologia e hai l’animo dell’esploratore? Mettiti alla prova con MOSY E IL MOSAICO MISTERIOSO. Una magica avventura nella storia di Ravenna, una esperienza interattiva ed immersiva che coinvolgerà tutta la famiglia comodamente dal PC!
Sostieni il mondo della cultura, regala Cultura!
Classis Ravenna - Museo della Città e del Territorio
Parco Archeologico di Classe (RA).
Un ex zuccherificio trasformato in museo archeologico che, attraverso i reperti esposti, racconta la storia di Ravenna e del suo territorio, dalle origini etrusco-umbre all’Alto Medio Evo, lungo un percorso scandito dalla Linea del Tempo e arricchito da approfondimenti tematici e supporti tecnologici.
Basilica di Sant'Apollinare in Classe
Parco Archeologico di Classe (RA).
La chiesa è un grandioso esempio di basilica paleocristiana. Fu edificata nel VI sec., su una precedente area cimiteriale dove trovò sepoltura il protovescovo Apollinare, patrono di Ravenna. Conserva splendidi mosaici policromi absidali e antichi sarcofagi marmorei.
Antico Porto di Classe
Parco Archeologico di Classe (RA).
Il sito archeologico rappresenta uno dei più importanti scali portuali del mondo romano e bizantino, il cui impianto risale al V sec. Proiezioni e lastre prospettiche permettono al visitatore di comprendere architetture non più presenti e di calarsi nell’atmosfera dell’epoca.
NEWS & EVENTI
RavennAntica for kids 2023
Dall’11 febbraio, e per tutti i sabati fino al 1° aprile, torna RavennAntica for Kids, la rassegna dedicata ai bambini dai 5 agli 11 anni a cura della sezione didattica di RavennAntica. Gli appuntamenti, suddivisi tra Casa Dante e il Museo Classis Ravenna, propongono...
Al via il cantiere del Museo Classis Ravenna
Mercoledì 25 gennaio, ha preso avvio il cantiere per la realizzazione delle due nuove sezioni del Museo Classis, “Abitare a Ravenna” e “Pregare a Ravenna”. In questa prima fase dei lavori, non compatibile con la fruizione pubblica, per consentirne l’ottimale...
RavennAntica: lavori di manutenzione e orari siti
Come di consueto, per il periodo invernale la Fondazione RavennAntica ha in programma all’interno dei propri siti museali i lavori di manutenzione, ordinaria e straordinaria, in modo da arrivare al periodo primaverile presentando i luoghi della cultura nella loro...
Il tesoretto di Classe in esposizione a Napoli
Il tesoretto di Classe, databile tra la fine del VI e gli inizi del VII secolo d. C., composto da un piatto e sette cucchiai d’argento con tracce di doratura, di cui uno recante il monogramma di Re Teodorico, andrà in esposizione al Museo Archeologico Nazionale di...
È Francesca Masi la nuova direttrice di RavennAntica
Francesca Masi, nuova direttrice della Fondazione RavennAntica (Foto © Archivio Comune di Ravenna, Marco Parollo)Il Consiglio di Amministrazione di RavennAntica, ha deliberato all’unanimità di affidare il ruolo di nuovo direttore della Fondazione RavennAntica alla...
A Natale regala cultura!
Se siete alla ricerca di un dono originale per le vostre famiglie o i vostri amici, vi segnaliamo il nostro Buono Regalo, che consentirà ai vostri cari di vivere un’esperienza unica alla scoperta del patrimonio culturale di Ravenna e Classe!Regalarlo è semplice: vai...
RavennAntica for Kids a Casa Dante – Speciale Natale 2022
Pronti a vivere un prodigioso Natale?Dal 3 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023, alle ore 15.30, presso Casa Dante (Via G. Da Polenta, 4 – RA), sono in programma cinque laboratori creativi dedicati al mosaico e alla grafica rivolti ai bambini dai 5 agli 11 anni....
Incontro pubblico Un Patto per la lettura
Sabato 19 novembre, alle ore 15, presso il Punto lettura di Classe, situato all’ingresso del Museo Classis, in via Classense 29, si terrà l’incontro pubblico Un Patto per la lettura. Saranno presenti Federica Moschini, assessora al Decentramento del Comune di Ravenna,...
L’autunno de I MalfAttori 2022
Nel mese di novembre torna il ciclo di incontri de I MalfAttori al Mercato Coperto, con interessanti ed originali argomenti, storie e personaggi da approfondire. Primo appuntamento mercoledì 16 novembre, alle ore 18, con “Abitare a Ravenna” e “Pregare a Ravenna”: due...