Parco Archeologico di Classe
I MUSEI di RAVENNA e CLASSE (RA):
Domus dei Tappeti di Pietra, Museo Tamo Mosaico, Cripta Rasponi e Giardini pensili, MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, Museo Nazionale, Museo Dante, Battistero degli Ariani, Mausoleo di Teodorico, Palazzo di Teodorico, Museo Classis Ravenna e Basilica di Sant’Apollinare in Classe.
LE MOSTRE a RAVENNA e a CLASSE (RA):
“TAMO DANTE: L’alto passo… Andar per pace” e “TAMO DANTE: Dante e la Romagna” presso Museo Tamo Mosaico, “Classe e Ravenna al tempo di Dante” presso il Museo Classis Ravenna.
Gli ingressi sono prenotabili/acquistabili anche online cliccando sul pulsante “prenota – acquista ora”: è consigliata la prenotazione.
Shop online: acquista i nostri buoni regalo per donare alla famiglia e agli amici un’esperienza unica alla scoperta dello splendido patrimonio artistico di Ravenna e Classe.
Ami le sfide, gli indovinelli e i quiz? Ti piace la storia, l’archeologia e hai l’animo dell’esploratore? Mettiti alla prova con MOSY E IL MOSAICO MISTERIOSO. Una magica avventura nella storia di Ravenna, una esperienza interattiva ed immersiva che coinvolgerà tutta la famiglia comodamente dal PC!
Sostieni il mondo della cultura, regala Cultura!
Classis Ravenna - Museo della Città e del Territorio
Parco Archeologico di Classe (RA).
Un ex zuccherificio trasformato in museo archeologico che, attraverso i reperti esposti, racconta la storia di Ravenna e del suo territorio, dalle origini etrusco-umbre all’Alto Medio Evo, lungo un percorso scandito dalla Linea del Tempo e arricchito da approfondimenti tematici e supporti tecnologici.
Basilica di Sant'Apollinare in Classe
Parco Archeologico di Classe (RA).
La chiesa è un grandioso esempio di basilica paleocristiana. Fu edificata nel VI sec., su una precedente area cimiteriale dove trovò sepoltura il protovescovo Apollinare, patrono di Ravenna. Conserva splendidi mosaici policromi absidali e antichi sarcofagi marmorei.
Antico Porto di Classe
Parco Archeologico di Classe (RA).
Il sito archeologico rappresenta uno dei più importanti scali portuali del mondo romano e bizantino, il cui impianto risale al V sec. Proiezioni e lastre prospettiche permettono al visitatore di comprendere architetture non più presenti e di calarsi nell’atmosfera dell’epoca.
NEWS & EVENTI
QUALUNQUE MELODIA PIÙ DOLCE SUONA: BILANCIO POSITIVO PER I CONCERTI AL MUSEO CLASSIS
15 concerti, 70 musicisti e oltre 70 brani proposti sono solo alcuni dei numeri di Qualunque melodia più dolce suona, rassegna organizzata da Ravenna Festival in collaborazione con Fondazione RavennAntica che, iniziata il 1 giugno, si è conclusa ieri, venerdì 28...
Venerdì 29 settembre inaugurazione nuove sezioni Museo Classis Ravenna
Venerdì 29 settembre il Museo Classis Ravenna inaugura due nuove sezioni espositive: “Abitare a Ravenna” e “Pregare a Ravenna”. Questi nuovi approfondimenti, attraverso la magnificenza dei mosaici esposti, esplorano due aspetti cruciali della storia della città e del...
Cre – Estate al Museo 2023: al Tamo e al Classis si raccontano gli strumenti musicali
Dopo la felice collaborazione intrapresa tra la Fondazione RavennAntica, la Young Musicians European Orchestra e il Comune di Ravenna nell’ambito delle attività rivolte ai più piccoli, tra luglio e settembre, all’interno della programmazione dei Cre, Centri Ricreativi...
Mosaico di Notte: un programma sempre più ricco!
Torna anche quest’estate la rassegna di visite guidate Mosaico di Notte arricchita di nuove proposte anche in orario diurno, in italiano e in inglese, promossa dal Comune di Ravenna, realizzata grazie alla preziosa collaborazione con l’Opera di Religione della Diocesi...
Eventi estivi a MDT 2023
Come di consueto, da giugno a settembre, presso MDT - Museo Didattico del Territorio di San Pietro in Campiano (RA), tornano gli Eventi estivi al Museo organizzati da RavennAntica in collaborazione con il Comitato Cittadino di San Pietro in Campiano, rivolti sia ai...
21 giugno: la Festa della Musica invade la città
In occasione della Festa della Musica, promossa a livello nazionale dal Mic - Ministero della Cultura e dalla SIAE – Società Italiana Autori Editori, mercoledì 21 giugno RavennAntica ospiterà alcune tappe dell’itinerario musicale che si snoda lungo i giardini pubblici...
I siti di RavennAntica aperti anche agli amici a quattro zampe
La Fondazione RavennAntica apre le porte dei propri siti museali agli animali domestici. "Con i colleghi e le colleghe eravamo al lavoro da tempo per redigere un regolamento per l'accesso dei cani nei musei, in considerazione della vocazione stessa dei musei, luoghi...
QUALUNQUE MELODIA PIÙ DOLCE SUONA: i concerti al Museo Classis
La Fondazione RavennAntica è lieta di presentare la rassegna organizzata in collaborazione con il Ravenna Festival Qualunque melodia più dolce suona - Concerti, patrimoni e narrazioni, quindici appuntamenti che, dall’1 giugno al 28 luglio intrecciano musica e...
Riapertura Classis Ravenna e siti museali
Oggi, martedì 23 maggio 2023, il Classis Ravenna riapre le porte al pubblico con il consueto orario: tutti i giorni 10.00 - 17.00. Il Museo riprende quindi la propria attività ordinaria, anche se qualcosa, dalla scorsa settimana, è inevitabilmente cambiato. "Nella...